Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Senato della Repubblica approva il disegno di legge sull’autonomia differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10244

In data 23 gennaio 2024 il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata. L’articolato normativo è stato ora trasmesso alla Camera dei Deputati per la seconda lettura. ...

Autore(i): La REDAZIONE, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10237

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, il quale, in attuazione della legge di delega n....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO PENALE
L´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul saluto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10236

Secondo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite la condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla “chiamata del presente” e nel c.d. “saluto romano”, rituali entrambi evocativi della gestualità propria...

Autore(i): La REDAZIONE, Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
La Corte di giustizia boccia l’Italia, le ferie non godute vanno pagate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10233

Per la Corte di giustizia, i lavoratori del pubblico impiego hanno sempre diritto a godere delle proprie ferie previste. Ristrettezze di bilancio ed esigenze di conti non sono una giustificazione valida per non retribuire le ferie eventualmente non g...

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2024

DIRITTO PRIVATO
La convivenza prematrimoniale va computata nella determinazione dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10173

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 26/09/2023, dep. 18/12/2023, n. 35385 è stato sancito come la convivenza prematrimoniale debba essere considerata ai fini del diritto e alla quantificazione dell´assegno divorzile...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Malattia e reperibilità dei dipendenti pubblici: INPS precisa i nuovi orari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10172

Mediante il Messaggio INPS n. 4660 del 22 dicembre 2023 sono state formalizzate le nuove fasce di reperibilità in caso di malattia che entreranno in vigore dal 22 dicembre 2023, in esecuzione della sentenza n. 16305/2023 del Tar per il Lazio....

Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Regolamento Europeo sull´Intelligenza Artificiale AI Act 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10160

Nei giorni scorsi è stato raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta relativa a regole armonizzate sull´intelligenza artificiale (IA che prende il nome di il Regolamento sull'intelligenza Artificiale. L’obiettivo è quello di assicurare che i...

Autore(i): La REDAZIONE, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023

COMUNICAZIONI
Esame avvocato 2023: le tracce estratte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10144

Riportiamo le tracce estratte dell´unica prova scritta dell´esame avvocato 2023. Le tracce sono state redatte su indicazioni dei candidati. Non sono state ancora rilasciate dal Ministero della giustizia....

Autore(i): La REDAZIONE Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Per la Corte di giustizia è legittima la limitazione degli spostamenti non essenziali durante una pandemia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10138

La Corte di Giustizia Ue, con una sentenza del 5 dicembre 2023, ha convalidato i divieti di viaggio e gli obblighi di test diagnostici e di quarantena decisi durante l’emergenza sanitaria da Covid-19....

Autore(i): La REDAZIONE,  Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Balneari: la Cassazione annulla la sentenza sulla proroga delle concessioni e rinvia al Consiglio di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10119

Con pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., ud. 24/10/2023, dep. 23/11/2023, n. 32559 la Suprema Corte ha annullato, per un vizio procedurale, la sentenza del Consiglio di Stato che aveva bocciato la proroga delle concessioni al 2033...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il TAR Veneto è inammissibile il ricorso proposto direttamente avverso una legge provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10108

Con sentenza n. 1629/2023 il Tar Veneto, quarta sezione, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto direttamente avverso una legge provvedimento regionale poiché solamente la Corte costituzionale può sindacare questa species di leggi. ...

Autore(i): La REDAZIONE, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sulla tempestività del deposito telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10080

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Ord., ud. 10/10/2023, dep. 11/10/2023, n. 28403 la Suprema Corte ha rilevato come l´effetto anticipatorio dell´avvenuto deposito che si concretizza con la ricevuta di avvenuta consegna, si consolida solo con l...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Tar Puglia la proroga delle concessioni demaniali marittime al 2024 è legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10065

Con sentenza n. 1224/2023 il Tar Puglia (Lecce), sezione prima, ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso dall’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di concessioni demaniali marittime. Per i Giudici amministrativi, infatti, ...

Autore(i): La REDAZIONE, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibile il ricorso proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10007

Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...

Autore(i): La REDAZIONE, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Data Bridge Act: l´accordo tra Gran Bretagna e Stati Uniti in materia di data protection
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10006

In data 12 ottobre 2023 il “UK-US Data Bridge” ha iniziato a produrre i propri effetti. Esso rappresenta il punto di approdo di un complesso negoziato tra il governo britannico e quello statunitense in materia di protezione di dati personali al fine ...

Autore(i): La REDAZIONE, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2023