Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della PUBBLICA Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il mancato inserimento dell´italiano quale lingua ufficiale nella Costituzione: ragioni storico-giuridiche ed attualità della scelta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9433

La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della RePUBBLICA nelle leggi ...

Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023

SCIENZA DELLE FINANZE
Il Total Quality Management nella sanità PUBBLICA e il Governo Clinico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9335

La crescente attenzione della PUBBLICA Amministrazione a quella che si può definire ” Eticità delle prestazioni” pone la Qualità come componente strategica per ogni organizzazione pubblica, ai fini del miglioramento delle opportunità di vita. In uno...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli effetti dell´interdittiva antimafia sulla sorte del contratto stipulato dall´impresa: un complesso bilanciamento di interessi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9267

L´articolo si prefigge di analizzare i requisiti di accesso alle procedure ad evidenza PUBBLICA, nell´ottica di preservare la contrattazione con la Pubblica Amministrazione dal rischio di contatti con la criminalità. In questo scenario, fondamentale...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riserva civitatis per l´accesso alla dirigenza PUBBLICA: il nuovo ambito applicativo dell´istituto alla luce del criterio della prevalenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9281

Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza PUBBLICA, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esenzioni dall’obbligo di evidenza PUBBLICA: l´affidamento di servizi sociali ad enti del terzo settore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9113

L´articolo analizza le nuove forme di affidamento diretto alternative alle ordinarie regole del mercato e della concorrenza. Il contributo si concentra sulla disciplina applicabile agli enti del terzo settore. Il dibattito dottrinale e giurisprudenz...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Ven, 23 Dic 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Il mutuo fondiario: natura ed effetti del superamento del limite di finanziabilità alla luce delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9086

Con sentenza n. 33719, PUBBLICAta lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Luglio/Settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8949

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Luglio-Settembre 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Falso innocuo: imprescindibilità del giudizio sulla rilevanza della funzione documentale dell´atto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8887

Con recentissima sentenza del 26 settembre 2022 n. 36184, la Cassazione penale, ha riaffermato, circoscrivendone puntualmente il campo applicativo, il principio di diritto secondo cui nei casi di infedele attestazione, nel falso ideologico, ovvero d...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Open api, psd2 e il parere tecnico dell´European Banking Authority
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8607

In data 23 giugno 2022 l’EBA ha PUBBLICAto un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice della Commissione europea sulla revisione della Direttiva (UE) 2015/2366 riguardante i servizi di pagamento (PSD2). Nella sua risposta, l’European b...

Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 27 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´Italia da RePUBBLICA Parlamentare a Presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento o pura demagogia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8391

La figura del Presidente della RePUBBLICA, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...

Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso 1.000 Vice Ispettori della Polizia di Stato: il TAR ammette ricorrenti senza il requisito dell´età e dell´anzianità di servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8612

Con l´ordinanza collegiale n. 3911/2022, il TAR Lazio - Roma, Sezione 1 Quater, ha accolto un´istanza cautelare volta all´ammissione con riserva dei ricorrenti, già Agenti della Polizia di Stato, che non avendo maturato l´anzianità di servizio richi...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Fattura elettronica forfettari: dal 1 luglio e-fattura con obbligo del nuovo esterometro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8505

Il Decreto PNRR 2, entrato in vigore con la PUBBLICAzione in G.U. n. 100 del 30/04/2022, contiene una modifica delle situazioni di esonero dall’obbligo di adozione della fattura elettronica. In particolare, dal 1 luglio 2022 scatterà l’obbligo di fat...

Autore(i): La Redazione, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale concede altri sei mesi di tempo per riscrivere la legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8469

La Corte costituzionale ha disposto il rinvio della trattazione all’udienza PUBBLICA dell’8 novembre 2022 per permettere al Parlamento di riscrivere la legge sull´ergastolo ostativo. Permangono inalterate le ragioni che hanno indotto la Corte a solle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PENALE
I like di condivisione di post di discriminazione razziale possono integrare il delitto ex art. 604 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8341

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 4534/2022, con la quale la I Sezione penale della Suprema Corte ha affrontato un caso di propaganda di odio antiebraico di un utente di social network, valorizzando gli algoritmi di piattaforme social, in g...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022