Motore di Ricerca

L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, soffermandosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021
Partendo dalla normativa del primo periodo dell´emergenza covid nel 2020, si esamina la sentenza del Tribunale di Bologna del 6 maggio 2020 fino ad interrogarsi sull’istituto della sospensione dei termini, la sua ratio, le sue finalità e la possibili...
Autore(i): Sabrina Santoliquido Pubblicazione: Lun, 28 Giu 2021
Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...
Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021
Con l’art. 7 ter del d.lgs. 286/2005 è stata prevista per il sub-vettore la facoltà di esperire un’azione diretta nei confronti di tutti gli operatori della filiera del trasporto, siano essi vettori o committenti, che per espressa previsione normativ...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...
Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021
La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021
Il presente contributo trae ispirazione dalla disciplina dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ordinario, volti a garantire la trattazione unitaria de...
Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021
La diffusione capillare di Internet e dei social network ha portato ad emersione una drammatica problematica. In numeri sempre più allarmanti, i ragazzi adottati ricercano le proprie origini biologiche sui social network, che non offrono alcuna fun...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2021
Il legislatore italiano, anche in tempi recenti, non ha evitato il rischio di incriminare la libera manifestazione del pensiero. L’esiguo margine di legittimità costituzionale dei reati di opinione resta vincolato alla possibilità di una rilevanza pe...
Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021
Il Codice degli Appalti pubblici risponde all’esigenza di tutela della concorrenza di matrice euro-unitaria. Il Codice del Terzo settore deriva dalla volontà del legislatore nazionale di espandere il principio di sussidiarietà orizzontale, funzionale...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2021
Il d.l.76/2020, cd. Decreto Semplificazioni (voluto dal legislatore nel contesto di una emergenza sanitaria, economica e sociale), modifica la disciplina del procedimento amministrativo in relazione ai termini amministrativi e alla digitalizzazione d...
Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2021
Il presente contributo si prefigura lo scopo di analizzare li reati di cui all´art. 414 c.p. e all´art. 595 c.p., alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione. In particolare ci si soffermerà sulla possibilità che la condotta immateri...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2020
Nel presente contributo viene analizzato il rapporto tra il giudizio di opposizione allo stato passivo reso esecutivo con decreto dal Giudice delegato ex art. 98 l. fall. e l’istituto della chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c., che ha costi...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020
Il contributo pone in luce l´urgenza di prendere una posizione in merito alla proposta di abrogazione della parola ”razza” dalla Costituzione. L´indifferenza mostrata sulla tematica e la palese difficoltà da parte del legislatore al riguardo ostacola...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2020
La questione sull´ordine di trattazione del ricorso incidentale ha occupato per molto tempo la scienza giuridica e sembra aver trovato una composizione a seguito della recente pronuncia della CGUE del 5 settembre 2019 (C-333/18). La portata della s...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Sab, 10 Ott 2020