Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il giudice come coautore del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9845

Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´evoluzione del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...

Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il nuovo Trust di Oltremanica: quello scozzese e il dual patrimony: brevi note sulla nuova legge del Trust in Scozia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9917

In relazione a un concetto giuridico di trust, tradizionalmente esaminato in Italia dal punto di vista del diritto inglese, si va affermando una nuova figura di trust, che si fonda sul vicino common law scozzese. Il presente contributo esamina le car...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 15 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui danni subiti per effetto della trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9805

L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel giudizio di risarcimento del danno, della valut...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto di assicurazione sulla vita e la qualificazione della prestazione a favore degli eredi del beneficiario premorto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9704

Il presente articolo esamina la recente pronuncia della Corte di Cassazione del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Il ”duty of care” nel common law inglese. Lezioni di diritto del lavoro di Oltremanica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9764

Il diritto del lavoro britannico, rispetto a quello italiano, si caratterizza per una definizione puramente contrattuale, invece che normativa, dei doveri che discendono dal contratto di lavoro dipendente. Nell´ambito degli obblighi che datore di lav...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il processo amministrativo e le dinamiche economiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9692

Il presente articolo investiga la relazione tra diritto amministrativo ed economia sottolineando i loro reciproci condizionamenti. Nel tentativo di analizzare le dinamiche economiche che convergono sulla disciplina processuale l´articolo esamina il p...

Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale: la messa alla prova per le persone giuridiche al vaglio delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9568

Il contributo esamina il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno dei palazzi di giustizia avente ad oggetto la possibilità di applicare la sospensione del processo con messa alla prova agli enti. La normativa di riferimento per gli enti è il d....

Autore(i): Annalisa Nocera, Cosimo Zuccaro Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2023

DIRITTO PENALE
Ergastolo e bilanciamento delle circostanze: comunicato della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9535

La Corte costituzionale esaminando la questione di legittimità sollevata dalla Corte d´assise d´appello di Torino sull'art. 69, quarto comma, c.p., in relazione al caso dell'anarchico Cospito, ne ha dichiarato l'illegittimità nella parte ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sui limiti operativi del vincolo di destinazione d’uso del bene culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9441

Con la sentenza del 13 febbraio 2023, n.5, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, esaminando il caso de ”Il Vero Alfredo”, giunge ad ammettere la configurabilità di un c.d. vincolo di destinazione d’uso del bene culturale, qualora il mancato vi...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2023

DIRITTO PENALE
La contiguità alle associazioni di tipo mafioso e al terrorismo. Percorsi differenziati tra scienze sociali e figure penalistiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9426

Il contributo esamina i percorsi interpretativi della contiguità alle organizzazioni criminali, con particolare riguardo alle associazioni di tipo mafioso e al fenomeno terroristico. Prendendo le mosse dall’intreccio inestricabile tra diritto e scien...

Autore(i): Giovanni Grasso, Ripepi Antonino Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità tra giurisprudenza costituzionale e Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9434

In questo contributo andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente contributo, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il ridotto obbligo di motivazione delle scelte di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9306

Premessi brevi cenni sull’urbanistica in generale, il contributo si sofferma sulla sentenza del T.A.R. Abruzzo, n. 510/2022 che ha esaminato la portata dell’obbligo motivazionale delle scelte urbanistiche in relazione alle posizioni di aspettativa qu...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Mer, 1 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il mistero dei cold case: analisi ed evoluzione per la risoluzione dei delitti irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8877

L’articolo ha la finalità di esaminare il fenomeno dei cold case, ossia dei casi irrisolti senza un colpevole. La ricerca di un assassino dopo molti anni è un compito arduo in quanto sono molteplici le componenti che devono funzionalmente coesistere ...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2023