Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I box auto realizzati in un cortile sono condominiali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4178

La Corte di Cassazione con SENTENZA depositata il 14.06.2019, n. 16070, si è pronunciata in merito al rapporto pertinenziale tra immobile e box auto, in particolare se il vincolo di destinazione imponga il trasferimento dell’abitazione annesso a quel...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Dom, 1 Set 2019

DIRITTO PENALE
Responsabilità del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e SENTENZA Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento di un insegnante a causa del suo orientamento sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4232

Comportamento discriminiatorio: è illegittimo il licenziamento di un insegnante in un organizzazione di tendenza a causa dell´orientamento sessuale. Nota a SENTENZA, Corte d´appello di Trento n. 14 del 2017....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 23 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina sul leasing e il problema dello ius superveniens
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4235

Il tribunale di Milano, con la SENTENZA 2807/2019, si ritrova ad affrontare la riforma della disciplina giuridica in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il consenso informato, la libertà di autodeterminazione ed il rilievo da attribuire agli esiti di un intervento medico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4243

La Corte di Cassazione, con SENTENZA dell´aprile 2019, ha ribadito il pregnante rilievo da attribuire alla libertà di autodeterminazione ed alla informazione preventiva nel caso di sottoposizione ad interventi medici. ...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Dom, 18 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Invalidità permanente risarcibile anche in assenza di accertamenti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4177

Con la SENTENZA n.10816 del 2019 la Cassazione, riaffermando la validità del percorso interpretativo sviluppatosi intorno all´art. 139 cod. ass., ribadisce la possibilità di risarcimento per le lesioni cd. micropermanenti derivanti da un sinistro str...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Ven, 16 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´ergastolo ostativo alla luce della SENTENZA nel caso Viola c. Italia della Corte di Strasburgo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4221

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica pronuncia – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il principio della dignità umana e condannando ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Sospensione condizionale della pena d´ufficio: per le Sezioni Unite se non è richiesta non va motivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4154

«L´imputato, in presenza delle condizioni che ne consentono il riconoscimento, [...] non può dolersi, con ricorso per cassazione, della mancata applicazione del beneficio qualora non ne abbia fatto richiesta nel corso del giudizio di appello» (senten...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 7 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La contestazione dei consuntivi approvati dall´assemblea condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4162

L’approvazione vincolante del rendiconto consuntivo non può essere inficiata da una diversa ricostruzione della contabilità relativa agli esercizi di gestione salvo in caso di errore di fatto o dolo delle singole voci di bilancio. L’enunciato è espre...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 6 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´algoritmo nelle procedure valutative della P.A.: il rispetto della trasparenza e la verifica in sede giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4091

Il Consiglio di Stato sez. VI, con SENTENZA 8 aprile 2019 n. 2270, si è pronunciato in ordine alla necessaria conoscibilità della regola algoritmica, quale ”atto amministrativo informatico”....

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata: le SS.UU. della Cassazione privilegiano la dignità della gestante e l´istituto dell´adozione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4118

Con la SENTENZA 12193/2019 la Cassazione non riconosce l´efficacia del provvedimento straniero che accerti il rapporto di filiazione tra un minore nato all’estero con la pratica della maternità surrogata ed il soggetto che non abbia contribuito genet...

Autore(i): Floriana Coccia Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2019

DIRITTO PENALE
L´esercizio del diritto di critica su Facebook secondo il più recente orientamento della Suprema Corte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4172

La Suprema Corte, con la SENTENZA n.3148/2019, ritorna ad evidenziare quali siano i requisiti per l´esercizio del diritto di critica con efficacia scriminante: una interessante pronuncia alla luce dell´uso sempre più frequente dei social network come...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Dom, 21 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Punibile l´albergatore che tollera la presenza in hotel di prostitute ad ore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4083

Nota a Cassazione penale, SENTENZA n. 18003 del 18 gennaio 2019, depositata il 2 maggio 2019....

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Revoca della patente di guida: giurisdizione del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4081

Con la SENTENZA del T.A.R. Campania Napoli, Sez. V, 14/09/2018, n. 5509, i giudici amministrativi si pronunciano in tema di giurisdizione nelle controversie aventi a oggetto il provvedimento Prefettizio di revoca della patente di guida a seguito dell...

Autore(i): Alessio Filippone Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Onere della prova in materia di garanzie per i vizi della compravendita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4079

Con la SENTENZA in commento le Sezioni Unite della Cassazione affrontano alla radice il tema del riparto dell´onere probatorio in materia di garanzie per vizi della compravendita, raggiungendo una conclusione che supera, almeno nel suo percorso logic...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019