Motore di Ricerca

Mentre il ”dress code” forma oggetto di lunga analisi da tempo, soprattutto da parte della dottrina anglo-americana, il ”language code” e ancor di più il ”social media code” suscitano tematiche e pongono quesiti sempre più stimolanti ma anche pressa...
Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024
Per la Corte di giustizia, i lavoratori del pubblico impiego hanno sempre diritto a godere delle proprie ferie previste. Ristrettezze di bilancio ed esigenze di conti non sono una giustificazione valida per non retribuire le ferie eventualmente non g...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2024
La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la pronuncia relativa alla causa C-148/22, si è espressa in merito alla legittimità del divieto, imposto da un ente pubblico, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...
Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024
La disciplina dei trasferimenti per incompatibilità ambientale nel mondo militare presenta particolari aspetti. Istituto che presenta innegabili margini di discrezionalità che rischiano, nel concreto, di divenire arbitrari. Oggetto del presente arti...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia, Roberto Colucciello Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2023
Nei giorni scorsi è stato raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta relativa a regole armonizzate sull´intelligenza artificiale (IA che prende il nome di il Regolamento sull'intelligenza Artificiale. L’obiettivo è quello di assicurare che i...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023
Il punto 4 dell´Agenda 2030 è intitolato ”istruzione di qualità” e si prefigge il completamento di un´istruzione libera ed equa per ragazzi e ragazze; parità di accesso all´istruzione; garantire un aumento delle competenze tecniche e professionali pe...
Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2023
La Corte di Giustizia Ue, con una sentenza del 5 dicembre 2023, ha convalidato i divieti di viaggio e gli obblighi di test diagnostici e di quarantena decisi durante l’emergenza sanitaria da Covid-19....
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023
L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023
Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto a quello penale, e s...
Autore(i): Roberto Colucciello, Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2023
In data 12 ottobre 2023 il “UK-US Data Bridge” ha iniziato a produrre i propri effetti. Esso rappresenta il punto di approdo di un complesso negoziato tra il governo britannico e quello statunitense in materia di protezione di dati personali al fine ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2023
Nell´articolo si esaminano l´ordinanza del giudice di Catania del 29.9.2023 (R.G. 10461/ 2023) che non ha convalidato il provvedimento di trattenimento di tre migranti tunisini sostenendo l’illegittimità del cosiddetto decreto “Cutro” e di conseguenz...
Autore(i): Ilaria Taccola, Daniela Torcivia Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2023
Il termine utilitas racchiude in se un concetto che come qualsiasi altro concetto giuridico è costituito da una matrice linguistica che si accosta alla natura dell´uomo. Il termine utilitas nel diritto è attualmente molto utilizzato. Questa ricerca s...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2023
L´articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti umani protegge la libertà di espressione e, con essa, quella di religione (dalla libertà di credo, alla libera manifestazione dei propri culti). Il godimento assoluto di tale diritto, in una so...
Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mar, 3 Ott 2023
La realizzazione di impianto agro voltaico localizzato nella stessa area dalla presenza di impianti fotovoltaici può comportare artificializzazione dei luoghi? Una nuova lettura del Tar Lecce, sez. III, 20 marzo 2023, n. 361 sul rapporto che si insta...
Autore(i): Gianvito Campeggio Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023
Il presente contributo intende descrivere l´autonomia scolastica sia dal punto di vista storico sia sostanziale. Dopo un´inquadramento generale dell´istituto, si procederà all´analisi dei principali documenti legislativi di riferimento fino alla legg...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 13 Set 2023