Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Inammissibile l´appello che richiama genericamente le difese svolte in primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3578

La Cassazione è tornata ad esprimersi sull´annosa questione della specificità dei motivi d’appello, requisito richiesto a pena di inammissibilità dall´articolo 342 c.p.c. Secondo la Corte, l’atto di appello che richiama genericamente le difese svol...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Dom, 13 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte prima)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3596

Una nozione unitaria e pacifica di ”terrorismo”, se determinabile, non può derivare da una sola fonte normativa: molteplici e divergenti sono infatti gli approcci legislativi, dottrinali e giurisprudenziali al tema, sia a livello domestico che intern...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019

CONCORSI
La terza prova del concorso di Procuratore dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3643

Mercoledì scorso l´ultima prova concorsuale. Ecco i dettagli....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Il denunciante non può avvalersi della PEC per depositare l´opposizione alla richiesta di archiviazione del PM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3595

L´opposizione a mezzo PEC alla luce della recente pronuncia della Cassazione n. 26362/18...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Ven, 11 Gen 2019

CONCORSI
La seconda prova del concorso da Procuratore dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3637

Quest´oggi la prova concernente il diritto amministrativo e il processo....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 10 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intimazione scritta ad adempiere valida anche se effettuata da un incaricato senza procura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3600

La sentenza del 14 settembre 2018 pronunciata dal Tribunale di Roma ha precisato che ai fini dell’interruzione della prescrizione, l’intimazione scritta ad adempiere può essere validamente effettuata non solo da un procuratore legale, ma anche da un ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 9 Gen 2019

CONCORSI
La prima prova del concorso a 10 posti da Procuratore dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3636

La prova circa diritto e procedura civile ha visto i candidati misurarsi con una questione alquanto interessante...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 8 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile: l´eliminazione dell´atto di citazione dagli atti introduttivi del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3576

Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha recentemente annunciato la riforma del processo civile, che sarà varata entro l’autunno. Tra le novità più attese si segnala l’eliminazione dell’atto di citazione per l’introduzione del giudizio e la su...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 8 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Falsità su assegno bancario non trasferibile: illecito civile o penale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3569

Commento alla pronuncia a Sezioni Unite n. 40256 del 10/09/2018 con cui i giudici hanno risolto la vexata quaestio circa la falsità commessa su assegno bancario munito di clausola di non trasferibilità, precisando se tale condotta integri un reato, o...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Lun, 7 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
I dati sensibili ai tempi dei social network e del GDPR.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3593

E’ indubbio che la nostra sia un’epoca caratterizzata dai paradossi e dai rapidi mutamenti ed è proprio in questo incerto contesto che si è avuta l’emanazione del General Data Protection Regulation con la direttiva UE 2016/679 che ha trovato attuazio...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 5 Gen 2019

DIRITTO PENALE
L´agente sotto copertura: quando la prova c´è, ma non si vede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3584

L´approvazione definitiva della legge cd. ”Spazzacorrotti” ha determinato l´ingresso nel nostro ordinamento di un nuovo settore entro cui è legittimato ad operare l´agente sotto copertura. Trattasi di uno strumento investigativo di rilevante supporto...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 4 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono rispettare la disciplina italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
È lecito punire un parlamentare che non osserva la linea di partito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3608

Vincolo di mandato e sanzioni pecuniarie: le regole della Costituzione per capire se è legittimo sanzionare Onorevoli e Senatori che votano in contrapposizione con le direttive di partito....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Dic 2018

CONCORSI
Concorso DSGA: bando, requisiti, allegati e preparazione alle prove
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3607

Bandito un concorso per coprire le carenze di organico nelle scuole di direttori dei servizi generali ed amministrativi: inserimento graduale nel prossimo triennio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018