Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina sul leasing e il problema dello ius superveniens
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4235

Il tribunale di Milano, con la Sentenza 2807/2019, si ritrova ad affrontare la riforma della disciplina giuridica in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le servitù prediali: una soluzione per la traccia di civile del concorso magistratura 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4198

Uno dei possibili svolgimenti della traccia: ”Modi di acquisto delle servitù prediali. Tratti in particolare il candidato della servitù di mantenere una costruzione a distanza illegale da altra costruzione o dal confine e della configurabilità della ...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contenuto atipico del testamento e disposizioni di destinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4153

Brevi cenni sul contenuto atipico del testamento, e sulla vexata quaestio concernente l´ammissibilità delle disposizioni con effetto di destinazione....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Lun, 19 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il consenso informato, la libertà di autodeterminazione ed il rilievo da attribuire agli esiti di un intervento medico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4243

La Corte di Cassazione, con sentenza dell´aprile 2019, ha ribadito il pregnante rilievo da attribuire alla libertà di autodeterminazione ed alla informazione preventiva nel caso di sottoposizione ad interventi medici. ...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Dom, 18 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La fattispecie di compossesso ad usucapionem
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4228

Sull´ammissibilità del compossesso ad usucapionem di quota indivisa....

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Sab, 17 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Invalidità permanente risarcibile anche in assenza di accertamenti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4177

Con la sentenza n.10816 del 2019 la Cassazione, riaffermando la validità del percorso interpretativo sviluppatosi intorno all´art. 139 cod. ass., ribadisce la possibilità di risarcimento per le lesioni cd. micropermanenti derivanti da un sinistro str...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Ven, 16 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il TAR sospende il divieto di ingresso della nave Open Arms
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4289

Pubblichiamo il decreto con cui il TAR per il Lazio ha sospeso il provvedimento del Ministero dell´Interno che ha vietato l´ingresso in Italia della nave Open Arms....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 14 Ago 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Strategie di risoluzione della crisi d´impresa: il piano di risanamento tra legge fallimentare e nuovo CCI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4164

L’odierna prospettiva legislativa sulle strategie di risoluzione della crisi d’impresa con analisi delle caratteristiche e dei profili del piano attestato di risanamento, tra disposizioni contenute nella Legge Fallimentare e nuovo Codice della Crisi ...

Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Mar, 13 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Lotta al terrorismo e tutela dei diritti nell´ordinamento degli Stati Uniti D´America: un gioco di pesi e contrappesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4197

Se non può negarsi il ruolo delle corti statunitensi nel tutelare le libertà essenziali dal rischio di una torsione autoritaria, non è mancata giurisprudenza che ha avallato pratiche contestate come la detenzione a tempo indefinito degli enemy aliens...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Lun, 12 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione diretta del sub-vettore ex art. 7-ter d.lgs. 286/2005 al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4222

Con ordinanza del 5.3.2019 il Tribunale di Prato rimette alla Consulta la questione concernente la legittimità costituzionale dell’art. 7-ter d.lgs. 286/2005, introdotto in sede di conversione del d.l. 103/2010, prospettando una violazione dell’art. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Dom, 11 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´ergastolo ostativo alla luce della sentenza nel caso Viola c. Italia della Corte di Strasburgo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4221

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica pronuncia – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il principio della dignità umana e condannando ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019

CONCORSI
Pubblicato l´elenco degli ammessi all´orale del concorso a 253 funzionari MIUR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4280

Sono stati resi noti nella giornata di giovedì 8 agosto 2019 i risultati delle prove scritte del corso-concorso a 253 posti per funzionario MIUR...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il codice dei contratti pubblici alla prova dello sblocca-cantieri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4217

Il settore dell´edilizia pubblica attraversa da anni una crisi intensa e resistente al cambiamento. Le manovre economiche succedutesi non sono riuscite a svolgere una consistente funzione propulsiva in grado di condizionare l’andamento economico, ma ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il decreto sicurezza bis è incostituzionale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4277

Pubblichiamo la lettera del Presidente Sergio Mattarella alle Camere in merito al decreto sicurezza bis....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Meritevolezza e claims made: compatibilità sopravvenuta o perdurante dissidio interpretativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4211

Analisi di una presunta attualità dell’art. 1322, c. 2, c.c. alla luce di mutati e innovativi interventi normativi che, in sede Pretoria, hanno consentito una lettura diversa del fenomeno autonomistico. ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019