Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Gli effetti della prescrizione sulla confisca facoltativa: la RECENTE ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5035

La Sezione VI della Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla legittimità  della confisca facoltativa diretta del profitto, ex art. 240 c.p., comma 1, in presenza di una pronuncia di prescrizione, facente seguito a condanna d...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Stato d´emergenza e potere di ordinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4976

Già dall’età della Roma repubblicana e fino alla più RECENTE epoca liberale, la necessità è stata spesso invocata quale vera e propria fonte del diritto, o presunta tale, idonea a giustificare deroghe, spesso vistose, alla legislazione vigente nell’o...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorsi pubblici: il criterio di valutazione, quale titolo preferenziale, dell’assistenza al famigliare disabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4881

Partendo dall’ esame del concorso pubblico, quale sistema garantistico dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione, si esamina la portata applicativa dell’art. 33 della legge n.104 del 1992, in specie alla luce del RECENTE arresto TAR n. 1035/20...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra reato continuato e aberratio ictus monolesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4828

In una RECENTE sentenza la Corte di Cassazione conferma la compatibilità dell’unitarietà del disegno criminoso, che fonda la disciplina del reato continuato, con l´aberratio ictus monolesiva (note a margine di Cass., Sez. I Penale, 15 gennaio - 28 ge...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 650 c.p.: ratio, finalità ed applicazione concreta alla luce della RECENTE giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4891

Il contributo analizza gli elementi costitutivi, alla luce della RECENTE giurisprudenza di legittimità, dell´art. 650 c.p., tipico esempio di norma penale in bianco, che sanziona l´inosservanza dei provvedimenti dell´Autorità....

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il RECENTE intervento della Suprema Corte sulla nullità dell´omessa valutazione di memoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4814

La Corte di Cassazione ha chiarito che l´omessa valutazione di memoria difensiva in atti non costituisce causa di nullità, in ossequio al principio di tassatività delle sanzioni processuali. ...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha RECENTEmente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Pubblico impiego: permessi per i dipendenti, garanzie e normativa vigente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4764

Esaminate brevemente i pro e i contro del pubblico impiego, le tutele e le garanzie spettanti a tali lavoratori, ci si soffermerà sugli obblighi gravanti in capo agli stessi nonché sul RECENTE orientamento giurisprudenziale attinente al reato di truf...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking alla luce della RECENTE giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4781

Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp e una telefonata dal tono minaccioso, che portano a modificare le abitudini della persona offesa...

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Sab, 22 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il cambio di serratura dell´immobile concesso in locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4698

Il Tribunale di Ferrara ha RECENTEmente condannato il proprietario di un immobile locato per aver provveduto a sostituirne la serratura della porta di ingresso, così impedendo all’inquilino di farvi rientro....

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della RECENTE sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Blockchain, criptovalute e ico: analisi tecnica e giuridica della più RECENTE innovazione fintech
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4759

Dall´Internet delle informazioni all´Internet del valore. La tecnologia blockchain ha avuto un effetto disruptive nel mondo digitale e, in particolare, nel Finance. L´analisi proposta ha l´obiettivo di fornire gli strumenti giuridici necessari per qu...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Sab, 8 Feb 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il caso Sea Watch 3 e la RECENTE ordinanza del GIP di Agrigento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4721

Il segmento finale della condotta dell’indagata (la resistenza a pubblico ufficiale) costituisce il prescritto esito dell’adempimento del dovere di soccorso, il quale non si esaurisce nella mera presa a bordo dei naufraghi, ma nella loro conduzione f...

Autore(i): Elena Crispino Pubblicazione: Ven, 7 Feb 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si applica al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una RECENTE sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova applicazione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la materia ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020