Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Concorso nel reato proprio esclusivo e la responsabilità penale dell´extraneus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4577

In caso di mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti, ai fini dell´estensione al concorrente extraneus della responsabilità a titolo di reato proprio, ai sensi dell´art. 117 c.p. è necessaria la conoscibilità della qualifica soggettiv...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Sab, 21 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra le fattispecie di dichiarazione fiscale fraudolenta e le altre figure di frode e falsificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4563

La traccia non estratta al concorso magistratura 2019 “Premessi cenni sui criteri distintivi tra concorso di reato e concorso apparente di norme, tratti il candidato in particolare del rapporto tra le fattispecie di dichiarazione fiscale fraudolenta ...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Procedimento amministrativo, accordi e contratti nella P.A. Norme e principi mutuati dal DIRITTO civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4596

Analisi dei punti di contatto tra il DIRITTO civile ed amministrativo, attraverso lo studio dei loro istituti cardine: valgono le medesime regole o debbono valutarsi le opportune eccezioni?...

Autore(i): Paolo Caponera Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Le garanzie del procedimento penale e l´innesto con l´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4617

Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III Pen., del 16 luglio 2019, in materia di garanzie processuali e accertamento tributario...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Introduzione alla figura del contratto autonomo di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4601

le origini del Garantievertrag: la natura giuridica e la disciplina applicabile, il dibattito di dottrine e giurisprudenza....

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il DIRITTO alla ricerca delle proprie origini: i punti rimasti irrisolti dopo la sentenza n. 6963 della Corte di Cassazione, Sez. I, del 20.03.2018.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4565

Con la recente pronuncia della Suprema Corte, il DIRITTO alla ricerca delle proprie origini si estende anche ai fratelli e le sorelle. Ciò nonostante, tale DIRITTO sconta i limiti derivanti dalla mancanza di uniformità quanto a modalità, tempi e proc...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti e vantaggi dell´istituto dell´amministrazione di sostegno. Come cambia il sistema della tutela della persona alla luce della recente normativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4549

Come cambia il sistema giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Questione Casapound contro Facebook: il Tribunale di Roma ordina la riattivazione delle Pagine
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4659

Considerato l´interesse mediatico sulla vicenda, pubblichiamo il provvedimento integrale del Tribunale che ha statuito in via cautelare sulla vicenda....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il figlio, ospite con la sua famiglia presso la dimora della madre, non vuole più andare via: è violazione di domicilio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4526

Breve excursus storico e giuridico sul concetto di ”domicilio”. La violazione della propria domus nei rapporti di ospitalità, alla luce dell´ultima pronuncia della Suprema Corte, n. 3529/2019....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esame avvocato 2019: l´atto giudiziario di amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4653

Pubblichiamo la traccia per redigere l´atto giudiziario di DIRITTO amministrativo dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esame avvocato 2019: atto giudiziario di DIRITTO civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4651

Pubblichiamo la traccia per redigere l´atto giudiziario di DIRITTO civile dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Esame avvocato 2019: l´atto giudiziario di penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4652

Pubblichiamo la traccia per redigere l´atto giudiziario di DIRITTO penale dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Note di storia delle fonti del DIRITTO canonico: epoca antica e medievale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4557

Breve rassegna della storia delle fonti del DIRITTO canonico, dalle origini della Chiesa, con le specifiche fonti patristiche e conciliari, all´epoca medievale, con la nascita della scienza del DIRITTO canonico, ad opera di Graziano e dei suoi commen...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Esame avvocato 2019: traccia del parere n. 1 di penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4648

Pubblichiamo la prima traccia di DIRITTO penale dell´esame avvocato 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il brevetto farmaceutico e il labile confine tra tutela e abuso. Il caso Avastin/Lucentis.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4595

Innovazione e competitività, tutela brevettuale e DIRITTO antitrust, due facce della stessa medaglia da riformare e valorizzare, al fine di fronteggiare il rapido mutare della società. Nuovi spunti di riflessione, alla luce delle accuse della Corte ...

Autore(i): Agnese Iemma Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2019