Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un primo sguardo all´appello civile dopo la Riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9346

Il contributo analizza le principali modifiche NORMATIVE subite dall´appello civile a seguito della riforma intervenuta con il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149....

Autore(i): Giacomo Pirotta Pubblicazione: Mar, 7 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La definizione normativa di rifiuto in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8865

In questo elaborato affronteremo in modo approfondito l´evoluzione della definizione giuridica di ”rifiuto” nel nostro Paese, conseguentemente verranno studiate le differenze NORMATIVE con le nozioni di ”sottoprodotto” e degli ” end of waste” andan...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La normativa italiana sulle quote di genere dopo la legge Golfo-Mosca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8476

Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere applicate alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...

Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La mediazione penale minorile: uno strumento di risoluzione dei conflitti attraverso un percorso relazionale tra la vittima e l’autore del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8048

La mediazione penale minorile è uno strumento di giustizia riparativa, volto alla risoluzione dei conflitti attraverso un percorso relazionale tra l’autore del reato e la vittima. All’interno del processo penale minorile, l’accesso ad una pretesa r...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 2 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Le condizioni del sistema penitenziario: i rimedi straordinari per fronteggiare l´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7335

Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche NORMATIVE poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...

Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il rapporto tra la Costituzione e il divorzio: due realtà antitetiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7262

Il presente saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia fondata sul matrimonio inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La gestione dell´impresa e la governance dei tipi societari alla luce del Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6813

Il presente contributo, mediante l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si propone di indagare le novità NORMATIVE in materia di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
I cambiamenti climatici. Spunti e prospettive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6281

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di approfondire l’attuale e stringente tematica sui cambiamenti climatici osservandola, dal punto di vista delle NORMATIVE ed azioni internazionali, europee e nazionali approntate per contrastare alcuni suoi eff...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Decreto legge agosto: aperture NORMATIVE al divieto sui licenziamenti e riflessi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5785

Il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, disciplina, tra le altre cose, anche la questione sui licenziamenti, elencando una serie di eccezioni volte ad oltrepassare il divieto imposto in seguito all’esplosione della pandemia. Tuttavia, la norma presenta delle...

Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Sicurezza e infortuni sul lavoro ai tempi del Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5164

L´articolo vuole fotografare l´attuale stato dell´arte in materia di infortuni e sicurezza sul lavoro in Italia, con un focus particolare sugli obblighi datoriali di vigilanza e su come sia necessario l´adeguamento ai nuovi protocolli sottoscritti da...

Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Relazioni tra il diritto internazionale e il diritto canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4311

Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti NORMATIVE ...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il trattamento dei dati sensibili alla luce del principio di trasparenza, del C.A.D. e del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3504

Il necessario bilanciamento degli interessi nel rapporto tra la normativa sulla trasparenza amministrativa e quella posta a tutela dei dati personali. Le modifiche NORMATIVE e gli interventi dell’Autorità Garante...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 24 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle NORMATIVE sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di accesso: la disciplina delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

Riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni NORMATIVE, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The judicial review with an international convention as a parameter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2927

The judicial review is a well-known activity in every NORMATIVE system, especially when analysing democratic nations. However, the parameter for a traditional judicial review shall not be only a Constitution, and jurists worldwide must admit an Inter...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Sab, 5 Mag 2018