Motore di Ricerca

Il seguente lavoro intende analizzare il principio di sviluppo sostenibile quale strumento giuridico di particolare rilevanza per approfondire gli elementi di interconnessione tra il diritto internazionale dell’economia e il diritto internazionale de...
Autore(i): Francesco Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 18 Giu 2021
Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...
Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021
Il presente elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità economica. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile configurare l´ipotesi del reato di ass...
Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021
Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il MODELLO patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021
L’emergenza sanitaria determinata dal covid-19 ha evidenziato i limiti dei meccanismi di raccordo tra i diversi livelli di Governo territoriale e l’incertezza del quadro delle competenze così come il legislatore le aveva disegnate, con la riforma del...
Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Ven, 26 Mar 2021
Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente MODELLO di ...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021
Il MODELLO organizzativo delle “iniziative a Portfolio” delle attività lavorative nella Pubblica amministrazione si dimostra particolarmente funzionale nell’epoca moderna, in considerazione dell’evoluzione dell’apparato amministrativo degli ultimi an...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2021
Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020
La riforma in esame disciplina una particolare tipologia di srl modellata secondo la struttura della spa. Questo permette di superare il suo tendenziale assorbimento tra le società di persone voluto dall´ultima grande riforma del diritto societario. ...
Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2020
Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...
Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020
Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...
Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020
Il presente elaborato si propone di esaminare le peculiarità del sindacato di costituzionalità francese, con particolare riferimento alla questione prioritaria di costituzionalità, al fine di operare un confronto del medesimo con il MODELLO di giusti...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2020
L´articolo intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai criteri di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...
Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...
Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020
Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...
Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020