Motore di Ricerca

Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’EMERGENZA pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021
Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...
Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021
Con la recente sentenza n. 37 del 21 aprile 2021, la Corte costituzionale è intervenuta sul rilevante tema del riparto delle competenze fra Stato e Regioni durante l’EMERGENZA sanitaria determinata dalla diffusione della pandemia da Covid-19. La sent...
Autore(i): Alessandro Silvestri, Valentina Turriziani Pubblicazione: Ven, 21 Mag 2021
Il Consiglio di Stato, sez. I, parere 13 maggio 2021, n. 850, ha ritenuto ”legittimi i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020 e del 3 novembre 2020 che danno attuazione alle disposizioni introdotte dai decreti-legge di...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 20 Mag 2021
L´articolo, partendo dall´inquadramento giuridico del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsto dalle norme in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro evidenzia la relazione con i rapporti di lavoro analizzando la più recente giurisprudenza e...
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021
La figura dello straniero è, da sempre, emblematica. La mancanza di riferimenti nella Carta costituzionale ha incentivato il dibattito sui diritti spettanti a tale figura. Sebbene dal quadro costituzionale emerga una visione puntuale ed esaustiva, il...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Apr 2021
L’EMERGENZA sanitaria determinata dal covid-19 ha evidenziato i limiti dei meccanismi di raccordo tra i diversi livelli di Governo territoriale e l’incertezza del quadro delle competenze così come il legislatore le aveva disegnate, con la riforma del...
Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Ven, 26 Mar 2021
Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore mediante un differente modello di ...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021
Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia politica del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla Riforma del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021
Il presente contributo intende porre in luce il destino riservato all´istruzione in ciascuna fase storica. L´EMERGENZA sanitaria non solo ha evidenziato lacune già esistenti e mai colmate, ma ha messo a dura prova il rapporto scuola-famiglia. Il fatt...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 8 Feb 2021
Ecco le ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell´EMERGENZA epidemiologica da covid-19 approvate con il decreto-legge 14 gennaio, 2021 n. 2 e il successivo dpcm del 14 gennaio 2021....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2021
Il d.l.76/2020, cd. Decreto Semplificazioni (voluto dal legislatore nel contesto di una EMERGENZA sanitaria, economica e sociale), modifica la disciplina del procedimento amministrativo in relazione ai termini amministrativi e alla digitalizzazione d...
Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2021
Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020
La Corte Costituzionale ha rigettato le censure di incostituzionalità avanzate dal Tribunale di sorveglianza di Sassari e dai Magistrati di sorveglianza di Spoleto e di Avellino sul decreto legge n. 70 in merito alle scarcerazioni connesse all´emerge...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020
Il contributo analizza il tema della responsabilità sanitaria in relazione all´EMERGENZA pandemica da COVID-19, sviluppando un focus sul delitto di epidemia colposa e sulla rilevanza delle scelte di triage nel caso di insufficienza delle risorse per ...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2020