Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Arricchimento senza causa: azione proponibile anche nei casi di carenze originarie del titolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10242

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10237

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2024, ha DICHIARATO non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, il quale, in attuazione della legge di delega n....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale anche per l´autoriciclaggio è illegittimo il divieto di prevalenza dell´attenuante sulla recidiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10159

Nella recente sentenza n. 188 del 2023 la Corte costituzionale ha DICHIARATO l´illegittimità dell´art. 69, co. 4, c.p. nella parte in cui esclude la prevalenza dell´attenuante ai sensi dell´art. 648 ter.1, co. 2, c.p., così come previsto dalla Legge...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il TAR Veneto è inammissibile il ricorso proposto direttamente avverso una legge provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10108

Con sentenza n. 1629/2023 il Tar Veneto, quarta sezione, ha DICHIARATO inammissibile il ricorso proposto direttamente avverso una legge provvedimento regionale poiché solamente la Corte costituzionale può sindacare questa species di leggi. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 23 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
Validità del trust autoDICHIARATO nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10089

Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto costitutivo di un trust...

Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Tar Puglia la proroga delle concessioni demaniali marittime al 2024 è legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10065

Con sentenza n. 1224/2023 il Tar Puglia (Lecce), sezione prima, ha DICHIARATO inammissibile il ricorso promosso dall’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di concessioni demaniali marittime. Per i Giudici amministrativi, infatti, ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Distrazione delle spese: solo il difensore antistatario può chiedere la correzione materiale che abbia omesso la pronuncia sul punto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9995

Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione materiale, è stato ribadito il principio secondo il quale solo il difensore DICHIARATOsi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023

DIRITTO PENALE
Ergastolo e bilanciamento delle circostanze: comunicato della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9535

La Corte costituzionale esaminando la questione di legittimità sollevata dalla Corte d´assise d´appello di Torino sull'art. 69, quarto comma, c.p., in relazione al caso dell'anarchico Cospito, ne ha DICHIARATO l'illegittimità nella parte ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023

DIRITTO PRIVATO
Il consumatore ha sempre diritto alla riduzione del costo totale del credito se restituisce in anticipo il finanziamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9226

È quanto stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 263 depositata il 28/12/2022, con cui ha DICHIARATO l´incostituzionalità dell´articolo 11-octies, comma 2, del decreto-legge n. 73 del 2021 (convertito, con modificazioni, dalla legge ...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Il mutuo fondiario: natura ed effetti del superamento del limite di finanziabilità alla luce delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9086

Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la morte del coniuge non può impedire l´acquisto della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8693

La Corte costituzionale con la sentenza del 26 luglio 2022, n. 195, ha DICHIARATO l’illegittimità dell’articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 “nella parte in cui non esclude, dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sul tentativo di notifica demandato all´ufficio postale e non andato a buon fine per irreperibilità del destinatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8492

Lo scritto intende soffermarsi sulla sentenza delle Sezioni Unite 25.11.2021 nr. 14573, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale delle sezioni semplici della Cassazione in ordine alla legittimità della notifica mediante consegna degli atti al di...

Autore(i): GIANLUCA ARDUINI Pubblicazione: Gio, 30 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Considerazioni sul comunicato della Corte costituzionale che ha DICHIARATO illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome paterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8434

L´Autore affida alcune riflessioni sul comunicato del 27 aprile 2022 col quale l´Ufficio stampa della Corte costituzionale ha preannunciato che il Supremo Consesso ha DICHIARATO illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome ...

Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale tutti i bambini adottati hanno diritto ad un legame di parentela con la famiglia del genitore adottante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8280

La Corte costituzionale con la sentenza del 28 marzo 2022, n. 79 ha DICHIARATO l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della legge 4 maggio 1983, n. 184, nella parte in cui, mediante rinvio all’art. 300, secondo comma, c.c. prevede che l’adozione...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale il referendum sull´omicidio del consenziente non assicura la tutela minima del diritto alla vita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8183

La Corte costituzionale con la sentenza n. 50 del 2022 ha DICHIARATO inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’articolo 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022