Motore di Ricerca

Rientra nelle competenze degli organi investigativi sequestrare i ”contenitori” di dati informatici appartenenti a terzi soggetti. Tuttavia, qualora venga riscontrata la presenza di messaggi scambiati con un Parlamentare devono sospendere l´estrazion...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2023
L´equazione sesso anagrafico - sesso biologico enuclea la finalità pubblicistica, che tutt´ora permea il nostro ordinamento giuridico, della piena CORRISPONDENZA delle componenti sessuali della persona fisica. La tendenza odierna è quella di discosta...
Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Lun, 12 Set 2022
Il contributo si sofferma brevemente sulla sentenza della Corte costituzionale del 24 gennaio 2022, n. 18, sui controlli della CORRISPONDENZA tra il detenuto in regime di “carcere duro” e l’avvocato difensore...
Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Lun, 31 Gen 2022
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33797/21 ha aggiunto un nuovo tassello alla serie di pronunce che hanno investito la coltivazione ex art. 73, d.p.r. 309/90, ribadendo il principio in forza del quale - ai fini della sua configurabilità - è s...
Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mer, 1 Dic 2021
Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia CORRISPONDENZA storico-natura...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020
Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...
Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020
Il difficile bilanciamento tra sicurezza e rieducazione, che è sempre alla base di una carcerazione, incide molto sulla fruibilità del diritto alla libertà e alla segretezza della CORRISPONDENZA di un detenuto. Quali sono i poteri del Magistrato di ...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018
La produzione in giudizio della CORRISPONDENZA intercorsa fra le parti a mezzo email - in caso di mancato disconoscimento da parte di colui contro cui viene prodotta - assolve l´onere probatorio in capo a chi voglia far valere un diritto sulla base d...
Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 11 Lug 2018
Con la sentenza n. 18569 del 22/09/2016 la Suprema Corte a Sezioni Unite si è pronunciata in ordine al tema della conoscibilità delle sentenze, ai fini del calcolo del termine lungo utile per la loro impugnazione, nel caso in cui non vi sia corrispon...
Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2016
La Suprema Corte ha di recente depositato le motivazioni di una pronuncia attinente all’applicazione del reato di “Violazione, sottrazione e soppressione di CORRISPONDENZA”, di cui all’art. 616 c.p., nei rapporti tra coniugi che abbiano avviato un pr...
Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 27 Mag 2016