Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il dolo specifico nella ricettazione ricomprende anche condotte future realizzabili attraverso il bene ricettato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10298

Il presente contributo concerne la sentenza n. 51323 del 2023 con cui la Corte di Cassazione torna a dedicarsi su un tema molto discusso in giurisprudenza ossia il dolo specifico nel reato di ricettazione. In particolare, la Corte ribadisce un orient...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 7 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Corte EDU sul trattamento degradante e disumano di persone con disabilità intellettive e psicosociali nei reparti psichiatrici carcerari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10222

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, nel caso Miranda Magro c. Portogallo del 9 gennaio 2024, n. 30138/21, in ordine alla detenzione di persone con disabilità in...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall´indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10223

Il presente contributo si propone di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta. Sul punto, si registra un ann...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

GIUSTIZIA RIPARATIVA
La giustizia riparativa nel prisma del diritto comparato: le criticità del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 e le prospettive per il loro superamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9993

La giustizia riparativa presenta una struttura ancipite: su un fronte restituisce l’immagine di una forma di risoluzione del conflitto derivante dal reato di matrice relazionale (autore del reato, vittima e comunità), alternativa alla giustizia penal...

Autore(i): Pasquale Mastrolia Pubblicazione: Gio, 30 Nov 2023

DIRITTO PENALE
La giustizia riparativa in Italia: idee, formanti, ricezione legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9867

Il presente lavoro si propone di analizzare, nei limiti di spazio consentiti, l’evoluzione della nozione di “restorative justice”, le sue origini continentali, gli sforzi di ricerca della dottrina per l’elaborazione di una definizione dogmatica del f...

Autore(i): Francesco D´amato Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di cassazione sui diritti di abitazione e uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9983

Il presente contributo si propone di analizzare l’iter argomentativo seguito della pronuncia Cass. civ., Sez. II, Sent., ud. 22/03/2023, dep. 26/07/2023, n. 22566, sul riconoscimento dei diritti di abitazione e uso della residenza familiare anche al ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
Vendita di fiches da parte del Casinò: non utilizzabilità della teoria del collegamento negoziale per applicare l´art. 1933 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9998

L´articolo si propone di analizzare e commentare la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 02/03/2023, dep. 15/09/2023, n. 26646 in materia di collegamento negoziale nelle obbligazioni naturali, con particolare riferimento ai debiti di gioco....

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´actio interrogatoria e il chiamato nel possesso dei beni ereditari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9913

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Public e private enforcement antitrust: analisi e prospettive di sviluppo nei mercati digitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9953

L´avvento rapido della trasformazione digitale nei mercati ha sollevato nuove sfide per la concorrenza. La Commissione Europea sta affrontando questa situazione attraverso interventi regolatori per adeguare le norme antitrust al contesto digitale. In...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile della scuola tra autoprotezione e contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9760

Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...

Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il testimone assistito: interventi della Corte Costituzionale, ambito soggettivo e status del dichiarante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9654

L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing sul lavoro: un vademecum per riconoscerlo, prevenirlo e contrastarlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9656

Il mobbing rappresenta una gravissima forma di violenza che trova il suo habitat naturale sul posto nel lavoro e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le conseguenze per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Nuova disciplina del processo “in absentia”: profili processuali e risvolti applicativi nella prassi del dibattimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9597

Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune questioni interpretative sorte, nei prim...

Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023