Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Distanze legali tra edifici e regolamenti edilizi: se cambia la destinazione d´ uso è necessario verificare le distanze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6499

Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla fiscalizzazione dell´abuso edilizio: si applica solo per vizi procedurali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6214

Il Consiglio di Stato, in sede di Adunanza Plenaria, con sentenza n. 17 del 7 settembre 2020 ha risolto il contrasto giurisprudenziale afferente l´applicazione della c.d. ”fiscalizzazione dell´abuso edilizio” di cui all´art. 38 D.P.R. n. 380/2001: è ...

Autore(i): Ersilia D´angiò Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Le azioni edilizie nella compravendita: il riparto dell´onere della prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5537

Le azioni edilizie riconoscono all´acquirente il diritto di agire in giudizio al fine di ottenere la modifica contrattuale o, in via alternativa, la risoluzione nell´ipotesi in cui il bene alienato presenti dei vizi. E´ in ogni caso fatta salva la ...

Autore(i): giacomo Maggio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di vicinitas come discriminante per la legittimazione ad impugnare un titolo edilizio rilasciato a terzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5118

Nota a sentenza n. 6519 del 30.09.2019 del Consiglio di Stato, sez. II, R.G. n. 1744/2009 con la quale è stato deciso che lo stabile collegamento materiale tra il terreno oggetto dei lavori e quello del soggetto che si assume leso dal titolo edilizio...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tipicità del regime dei vincoli paesaggistici e delle sue deroghe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4729

Per poter realizzare un´opera edilizia in una zona vincolata paesaggisticamente è necessaria la compresenza dal titolo edilizio e dell´autorizzazione paesaggistica. Il PRG non ha funzione accertativa ma regolamentare dell´uso del territorio. Così Con...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 6 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il codice dei contratti pubblici alla prova dello sblocca-cantieri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4217

Il settore dell´edilizia pubblica attraversa da anni una crisi intensa e resistente al cambiamento. Le manovre economiche succedutesi non sono riuscite a svolgere una consistente funzione propulsiva in grado di condizionare l’andamento economico, ma ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 9 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la vendita di immobili sostanzialmente difformi dal titolo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4067

Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230. A soluzione del contrasto giurisprudenziale, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 40 della L. n. 47 del 1...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La disciplina urbanistica e le diverse declinazioni della nullità degli atti negoziali di trasferimento degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3698

La nullità per violazione delle norme in materia di urbanistica ed edilizia: alle Sezioni Unite il compito di stabilire la natura della nullità degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari secondo la legge urbanistica. Il difficile b...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Sab, 9 Feb 2019

DIRITTO PENALE
E’ VALIDA LA VENDITA DI IMMOBILI SOSTANZIALMENTE DIFFORMI DAL TITOLO EDILIZIO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3304

Con la sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230, a soluzione del contrasto, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 4...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´ordinanza di demolizione: l´inerzia della pubblica amministrazione non sana l´abuso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3285

La sentenza n. 9 del 2017 dell’Adunanza Plenaria affronta la questione relativa all’onere motivazionale dell’ordine di demolizione che la P.A. adotti a notevole distanza di tempo rispetto alla commissione dell´abuso edilizio....

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: la distanza minima tra edifici è inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2529

Mediante la sentenza n. 4992 del 30 ottobre 2017, il Consiglio di Stato ha confermato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale i Comuni, in sede di formazione e revisione degli strumenti urbanistici, devono inderogabilmente attenersi alle pr...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: è illegittimo l´ordine di demolizione di un immobile abusivo colpito da sequestro penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2504

Con la sentenza n. 2337 del 17 maggio 2017, il Consiglio di Stato si è discostato dall’ indirizzo giurisprudenziale, amministrativo e penale prevalente, dichiarando inefficace l´ordine di demolizione e i conseguenti provvedimenti sanzionatori, di un ...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore ex art. 1669 del codice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2194

Secondo le Sezioni Unite “La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste anche in caso di rovina, pericolo di rovina o gravi difetti a seguito di opere di ristrutturazione edilizia ed interventi di manutenzione su immobili preesistenti...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2017

DIRITTO PENALE
L´evoluzione del principio di colpevolezza nella giurisprudenza in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2167

Il principio di colpevolezza è un principio estremamente delicato e complesso da analizzare, soprattutto qualora venga posto in relazione alla confisca urbanistica. I casi Sud Fondi-Punta Perotti e successivamente il caso Varvara ne sono un esempio,...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Condono edilizio: è causa di estinzione del reato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1597

Il condono edilizio è un istituto temporaneo ed eccezionale, che consente di elidere alcuni o tutti gli effetti derivanti dalla condotta abusiva. Analizziamone la natura giuridica....

Autore(i): Rossella Torrusio Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2016