Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il caso Crimea: spunti giuridici e risvolti politici alla luce del diritto internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=750

La contesa tra Ucraina e Russia per il territorio della Repubblica Autonoma di Crimea costituisce, al di là delle opinioni personali, fonte di innumerevoli spunti per gli operatori del diritto. Cerchiamo di ANALIZZArne gli elementi essenziali e di d...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Mer, 9 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unione civile tra persone dello stesso sesso BQWZ3TFI8ZEWFB2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=830

Il 14 ottobre è giunto in aula al Senato il disegno legge di regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze tra persone dello stesso sesso. Il presente articolo si appresta ad ANALIZZAre le disposizioni contenute al primo capo del disegno l...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ruolo dello Stato Islamico secondo il Diritto Internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=763

Il Califfato Islamico si è ormai imposto sullo scenario internazionale, affermandosi come uno dei principali attori con cui i vari Paesi, volenti o nolenti, devono confrontarsi. Si rivela quindi necessario ANALIZZAre come il diritto internazionale vi...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Dom, 4 Ott 2015

DIRITTO PENALE
L´impatto dell´estradizione sull´opinione pubblica italiana e brasiliana: un´analisi dei casi di Cesare Battisti ed Henrique Pizzolato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=718

Come è noto a tutti, l´estradizione è una procedura che prevede la collaborazione tra Stati in materia penale, nonostante radichi le proprie fondamenta nel diritto internazionale. Tale istituto, però, presenta convenzioni differenti a seconda del cas...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Gio, 24 Set 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Una nuova figura si affaccia nel mondo forense: l’avvocato specializzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=627

Un recente provvedimento del Governo ha istituito una nuova figura: l’avvocato specializzato. Il professionista potrà approfondire la propria formazione in ben 18 campi, adempiendo diversi obblighi e doveri che andiamo ora ad ANALIZZAre...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 22 Ago 2015

DIRITTO PENALE
La nuova tenuità del fatto affrontata dalla giurisprudenza: il 131 bis al vaglio della magistratura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=450

Dopo l’approvazione del D. Lgs. 28/2015, che ha introdotto il nuovo articolo 131-bis c.p., andiamo ora ad ANALIZZAre in particolare l’impatto che la norma ha avuto in giurisprudenza....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´astreinte (art. 614 bis cpc) applicato ad un caso di ingiurie su Facebook: l´analisi dell´ordinanza del Tribunale e dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=432

L´astreinte, istituto di origine francese, è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 69/2009 e recentemente applicato in un´ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia per far cancellare varie ingiurie pubblicate su Facebook e inibire la pro...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Una vita su due ruote: quando la legge incontra la problematica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=285

La legge n. 13/1989 ha previsto l´abolizione delle c.d. barriere architettoniche, stabilendo il libero accesso delle persone disabili in tutti gli edifici, pubblici e non. Andiamo nello specifico ad ANALIZZAre i requisiti trattati e le varie leggi ch...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 20 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´istituto dell´accrescimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=203

L´istituto dell´accrescimento permette che, qualora uno degli eredi chiamati alla successione non accetti o sia impossibilitato a ricevere la sua parte di eredità, questa vada ad accrescere la parte ricevuta da uno degli altri successori. L´istituto ...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 31 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Responsabilità del medico, nuova luce su quando rileva la colpa grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=160

Responsabilità del medico, quando c´è colpa grave? Si ANALIZZA il recente orientamento giurisprudenziale in tema di responsabilità penale del medico....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015