Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il fenomeno del social dumping nella prospettiva dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5558

Il fenomeno del Social Dumping nella prospettiva dell´Unione Europea. Nel commercio internazionale, il termine dumping, sta a sottolineare la discriminazione dei prezzi tra mercati nazionali. Vi sono diversi tipi di dumping. Quanto al Social Dumping,...

Autore(i): Giulia De Paolis Pubblicazione: Lun, 6 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
La rettificazione dell´atto di nascita e il dibattito sul diritto alla genitorialità delle coppie omosessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5526

Con la sentenza depositata il 3 aprile 2020, la I Sezione civile della Corte di Cassazione ha affermato che non va rettificato l´atto di nascita formato in Italia e relativo a minore venuto al mondo da due madri che hanno fatto ricorso alla tecnic...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sicurezza del trasporto ferroviario tra REGOLAMENTAZIONE europea e legislazione domestica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5447

Il disastro ferroviario occorso il 6 Febbraio 2020 a Livraga, nei pressi di Lodi, con il quale si è assistito al deragliamento del treno “Frecciarossa 9595” viaggiante sulla linea alta velocità che collega Milano a Bologna, ha fornito una triste occa...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Relazioni tra il diritto internazionale e il diritto canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4311

Una riflessione sugli specifici ambiti di REGOLAMENTAZIONE dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riparto di giurisdizione e l´art. 133 c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3329

Criteri di REGOLAMENTAZIONE ed eccezione nel riparto di giurisdizione art. 133 c.p.a. e requisiti necessari affinché l’interessa legittimo assuma rilievo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 6 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La nuova disciplina sostanziale e processuale delle intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2672

Dal nuovo reato di ”Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente” al captatore informatico. La giurisprudenza indica le scelte ed il legislatore le recepisce acriticamente. Si è persa l’occasione di disciplinare strumenti investigativi che la pr...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 3 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Colpa medica e limiti applicativi della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2590

La riforma Gelli-Bianco ridisegna la REGOLAMENTAZIONE dell´errore medico da un punto di vista penale, lasciando inalterata la responsabilità civile ex art. 2043 c.c....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La REGOLAMENTAZIONE dell'attività sportiva nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1914

Il ruolo del Coni e delle Federazioni Sportive di REGOLAMENTAZIONE dell'attività sportiva svolta nell'ordinamento nazionale....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 7 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Eutanasia: legale in alcuni paesi UE, in Italia è reato anche accompagnare il malato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1876

E´ giunto il momento di regolamentare? Proprio alla luce della nuova proposta di legge in discussione, il 13 marzo 2017 alla Camera dei Deputati, ecco un´analisi della REGOLAMENTAZIONE degli altri paesi in tema di Eutanasia e della possibile regolame...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La REGOLAMENTAZIONE della legge sulle unioni civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1554

Analisi dei tratti salienti della controversa legge sulle le unioni civili tra persone dello stesso sesso....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unione civile tra persone dello stesso sesso BQWZ3TFI8ZEWFB2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=830

Il 14 ottobre è giunto in aula al Senato il disegno legge di REGOLAMENTAZIONE delle unioni civili e delle convivenze tra persone dello stesso sesso. Il presente articolo si appresta ad analizzare le disposizioni contenute al primo capo del disegno l...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Commissione parlamentare antimafia e liste di ”impresentabili”: cos’è e cosa prevede il codice di autoREGOLAMENTAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=498

L’ultima tornata elettorale, per il rinnovo dei Consigli in sette Regioni, si è caratterizzata per il clima esacerbato dalle recriminazioni ed accuse nei confronti dei candidati "impresentabili", imputati in procedimenti penali ovvero conda...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usufrutto successivo e sostituzione fedecommissaria: fino a che punto sono correlati?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=350

Da sempre l´usufrutto successivo e la sostituzione fedecommissaria sono visti come istituti legati fra loro. Facciamo chiarezza sulla loro storia e la loro attuale REGOLAMENTAZIONE....

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2015