Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
L´adozione dei singoli alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11420

Abstract La sentenza n. 33 del 2025 della Corte Costituzionale italiana ha segnato un punto di svolta nell’ordinamento nazionale, dichiarando l’illegittimità costituzionale del divieto assoluto per le persone singole di accedere all’adozione i...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mar, 21 Ott 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11316

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, chiarisce la natura giuridica del Festival di Sanremo e del relativo marchio. La Corte afferma che l’evento è di titolarità del Comune di Sanremo, indipendentemente dal format telev...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 14 Ott 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11315

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazione della destinazione urbanistica di aree private a parcheggio pubblico. Il giudice amministrativo h...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 9 Set 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Dalla sede protetta alla conciliazione digitale: profili critici e prospettive dopo la L. 203/2024
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11308

La riforma introdotta dalla L. 203/2024 (Collegato Lavoro), in vigore dal 12 gennaio 2025, ha esteso la conciliazione sindacale alla modalità telematica, suscitando nuovi interrogativi sulla nozione di “sede protetta” e sulle sue implicazioni pratich...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 28 Ago 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´affermazione del paradigma comparatistico: da Carandini a Schiavone. Le categorie della mentalità arcaica nello studio metodologico del mondo antico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10982

Attraverso il ricorso a temi e documentazioni critiche presenti nel volume Archeologia del mito di Andrea Carandini l´articolo ricostruisce un significativo avvicendamento di paradigmi metodologici nell´approccio allo studio del mondo antico, che ha ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Mer, 12 Mar 2025

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura: il delitto di omicidio volontario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori nei confronti della stessa persona offesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9670

Il contributo ricostruisce il reato complesso ex art. 84 c.p., analizzandone natura e requisiti, nonché la sua applicazione nella fattispecie di omicidio volontario commesso nei confronti della stessa vittima del delitto di atti persecutori, tenendo ...

Autore(i): Cinzia Tigano Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2023

DIRITTO PENALE
Cessione di ramo d´azienda a prezzo vile e responsabilità dell´amministratore per bancarotta fraudolenta patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8279

Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il diritto alla memoria storica tra oblio e responsabilità collettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8144

L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il Piemonte tra età napoleonica e Restaurazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4041

Il presente lavoro ricostruisce le vicende del Piemonte nel periodo compreso tra la dominazione napoleonica e il ritorno dei Savoia. Dal colpo di Stato del 18 brumaio dell´anno VIII alla seconda Campagna d´Italia, dall´annessione del Piemonte all´Imp...

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Sab, 15 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la ricostruzione del sinistro effettuata dal Giudice sulla base del verbale della Polizia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3967

Con ordinanza del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019