Motore di Ricerca

Riflessioni sul principio del pareggio di bilancio ex art. 81 della Costituzione alla luce di dottrina e giurisprudenza: come cambia la politica di spesa per lo Stato e per le altre articolazioni repubblicane e quale futuro ha ancora lo Stato sociale...
Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015
In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...
Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015
Le forze politiche europee hanno recentemente annunciato di aver trovato un accordo in merito al possibile inserimento del principio della neutralità della rete nell’ordinamento europeo; sarà ora compito delle istituzioni europee licenziare un testo ...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2015
Modifiche legislative e giurisprudenziali dell’istituto del soccorso istruttorio nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 163/2006): la Determinazione ANAC e l’attuabilità del principio del favor partecipationis....
Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2015
Torna di attualità il dibattito sulla configurabilità del reato di concorso esterno in associazione mafiosa dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la quale l’Italia è stata sanzionata per aver violato il princip...
Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015
Nota a Cass. Sez. III, ord. 05 marzo 2015, n. 4447 sul principio della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali....
Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015
L´accesso ai sistemi informatici altrui sembra poter creare problemi per l´individuazione del giudice competente. La Corte di Cassazione risolve la questione con l´elaborazione di un principio di diritto....
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2015
Giustizia, natura e diritto: il "principio immodificabile" di Lysander Spooner....
Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 15 Mar 2015
Introdotta nel nostro ordinamento la possibilità per le società di prevedere all´interno del proprio statuto l´emissione di azioni con valori di voto diversi. Di seguito i dettagli....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2015
L´Italia riceve continuamente condanne per il mancato rispetto dei precetti Cedu in tema di "ragionevole durata" dei processi. Scopriamo qui le previsioni legislative per rimediare alle disfunzioni del nostro sistema giudiziario....
Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015
Il principio del non refoulement, codificato all´art. 33 della Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati, prevede come nessuno Stato possa respingere un rifugiato verso i territori in cui la sua libertà possa essere minacciata a causa di disc...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Gio, 12 Feb 2015