Motore di Ricerca

Nota a Corte di Cassazione, Sezione Lavoro sentenza 27 marzo 2018, n. 7581. In tema di procedimento disciplinare, il datore di lavoro, pur non essendovi obbligato dall’ art. 7 st. lav. , è tenuto a offrire in consultazione al lavoratore i documenti a...
Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020
Il regolamento negoziale del contratto principale di locazione non può estendersi in modo tale da disciplinare il regolamento negoziale del contratto derivato di sublocazione. ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019
La figura del notaio, le caratteristiche dell´obbligazione derivante dal contratto di prestazione d´opera intellettuale e in che occasioni il professionista incorre in ipotesi di responsabilità civile, penale o disciplinare. ...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2019
La Corte Costituzionale con sentenza n. 170 del 20 luglio 2018 afferma la legittimità del divieto in capo ai magistrati di iscriversi ai partiti e parteciparvi assiduamente, in virtù di un operazione di bilanciamento adibita a tutelare un interesse s...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018
Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’infrazione comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018
Dal nuovo reato di ”Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente” al captatore informatico. La giurisprudenza indica le scelte ed il legislatore le recepisce acriticamente. Si è persa l’occasione di disciplinare strumenti investigativi che la pr...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 3 Feb 2018
La recente Riforma orlando ha introdotto l´art 162 ter nel codice penale per disciplinare la condotta riparatoria tra le cause di estinzione del reato, intese come fatti giuridici che escludono la punibilità in astratto del reato....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2017
Breve ricognizione su come disciplinare la intricata rete di vicende della realtà virtuale....
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Mar, 8 Nov 2016
Le Sezioni Unite, dopo un lungo contrasto interno, si pronunciano a favore del principio di prevenzione per tutte le ipotesi in cui il regolamento edilizio comunale si limiti solo a fissare la distanza minima fra le costruzioni, tralasciando di disci...
Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2016
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. lavoro, con sentenza n. 2328 del 5 Febbraio 2016, accogliendo il ricorso di un lavoratore....
Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2016
Il Tar del Lazio affida ai regolamenti degli organismi il compito di disciplinare le incompatibilità del mediatore...
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2016
Analisi disciplinare e differenze tra negozio di accertamento, contratto preliminare e contratto normativo....
Autore(i): Daniela Fusco Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2016
Il trattamento sanzionatorio militare nel procedimento disciplinare di corpo: il ruolo del comandante nella fase inflittiva (diritto militare) ...
Autore(i): SAVERIO SETTI Pubblicazione: Lun, 29 Giu 2015
La Suprema Corte ha chiarito i doveri dell´avvocato nei confronti del proprio assistito. Il cliente, presumibilmente una persona non esperta del complesso mondo del diritto e della giurisprudenza, deve essere costantemente informata sullo svolgimento...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2015