Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO INTERNAZIONALE
La posizione dell´individuo nel diritto internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5062

La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione simulata. La causa di nullità diversa è rilevabile d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4848

L’articolo ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti giurisprudenziali e sugli approcci normativi, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse rispetto all’istanza eccepita in via principal...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Smart-working agevolato: tra business continuity e garanzie legali a presidio della riservatezza del lavoratore e del know-how aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4965

Il contributo si propone di illustrare le specificità connotanti il necessitato ricorso a policies lavorative “agili”, da parte di aziende e P.A., in considerazione delle peculiari deroghe – introdotte con DPCM del 4 marzo 2020 (recante disposizioni ...

Autore(i): Gianpiero Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

CORONAVIRUS
Le ordinanze regionali anti coronavirus alla prova dei TAR: accolto un ricorso contro una diffida e messa in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4918

Contrasto all´epidemia: il TAR di Napoli si pronuncia su una diffida emessa sulla base dell´ordinanza della Regione Campania più restrittiva rispetto ai provvedimenti governativi. Nota al decreto n. 433/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Caso Sea Watch 3: le motivazioni della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4807

Breve analisi delle motivazioni della Corte di Cassazione sul caso Carola Rackete che ha stabilito che ”non può essere qualificato “luogo sicuro” una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispe...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Mandato d´Arresto Europeo: diritti fondamentali e perduranti profili di criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4645

L´obbligo di richiedere informazioni integrative, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di garanzia volto a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali...

Autore(i): Giovanni Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa e le sue possibili declinazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4227

Con il presente elaborato, partendo dal dato letterale della Riforma in argomento, veicolata ex lege n. 36/2019, si è inteso evidenziare le precipue differenziazioni rispetto al previgente art. 52 c.p., dando, inoltre, una lettura de iure condendo al...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 29 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´algoritmo nelle procedure valutative della P.A.: il rispetto della trasparenza e la verifica in sede giurisdizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4091

Il Consiglio di Stato sez. VI, con sentenza 8 aprile 2019 n. 2270, si è pronunciato in ordine alla necessaria conoscibilità della regola algoritmica, quale ”atto amministrativo informatico”....

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa: depositate le motivazioni per la richiesta di revisione di Dell´Utri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4132

Si esclude che la sentenza Contrada sia riuscita a dimostrare il carattere non tassativo dell´incriminazione del concorso esterno del reato associativo e che, in definitiva, possa porsi, già in astratto, come parametro di valutazione della coerenza d...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ed ergastolo ostativo: tra rieducazione e negazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3992

Evoluzione e involuzione della disciplina dell´ergastolo ostativo alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale. La sentenza 149 del 2018 segna un punto di svolta rispetto ai precedenti orientamenti della stessa Consulta....

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´amministrazione di sostegno contro il rischio di circonvenzione d´incapace?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3823

Attraverso la dialettica interpretazione degli istituti giuridici in commento, accomunati dalla medesima ratio legis, ovvero la protezione dei soggetti deboli, si dedicano talune osservazioni critiche rispetto ai possibili rischi cui talune prassi gi...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 23 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La responsabilità della PA: risarcimento del danno e mancato rispetto dei termini procedimentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3768

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5834 del 10 ottobre 2018, ha chiarito che il risarcimento del danno da ritardo richiede, oltre alla constatazione della violazione dei termini del procedimento l’accertamento che l’inosservanza delle cadenze ...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 6 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La continuazione tra reati puniti con pene eterogenee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3724

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 40983/2018 stabilisce che in tema di continuazione l´aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel rispetto del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagl...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto di accesso e riservatezza dei dati dei candidati nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore rispetto al candid...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018