Motore di Ricerca

Le associazioni mafiose si caratterizzano, rispetto alle normali organizzazioni criminali, per la loro capacità relazionale. La rete di relazioni che viene intessuta con la società civile determina per esse un salto di qualità di non poco momento. La...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020
Le Sezioni Unite oltre a definire la distinzione tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione hanno stabilito che ”il CONCORSO del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone è co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020
Nella G.U. di oggi, 20 ottobre 2020, è stato reso noto l´ulteriore rinvio della pubblicazione di informazioni circa i quesiti oggetto della prova preselettiva per il CONCORSO a 200 posti di Carriera Prefettizia...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020
Il presente articolo si propone di affrontare la traccia non estratta nell´anno 2016 al CONCORSO per Magistrato Ordinario. Percorrendo le ratio degli istituti fondamentali richiesti dalla traccia e rileggendoli nell´ottica della tutela del credito, l...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2020
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 11634 del 2019, ha chiarito la linea della giurisprudenza prevalente sul rapporto tra la rapina aggravata (art. 628,n.2,c.p.) e il sequestro di persona (art. 605 c.p.), richiamando gli i...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Sab, 25 Lug 2020
Il presente contributo mira ad esaminare la struttura dell´art. 416 bis c.p. partendo dalla sua genesi per poi soffermarsi sugli elementi essenziali costitutivi del reato, in particolar modo il c.d. ”metodo mafioso”. Verrà quindi trattato il princip...
Autore(i): Dante Libbra Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2020
L´elaborato analizza il percorso evolutivo delle fattispecie di riciclaggio e autoriciclaggio, dalle prime e rudimentali forme, a meccanismi assai più sofisticati, resi necessari dall´evoluzione della realtà bancaria e dei mercati finanziari. Il fen...
Autore(i): Giuseppe Maria Marsico Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2020
Svolgimento di una delle tracce non estratte di diritto penale al CONCORSO per magistrato ordinario di Bolzano...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020
La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravat...
Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020
”L´accertamento della colpa di uno dei conducenti non esonera l´altro dall´onere di provare, al fine di escludere il CONCORSO di colpa a suo carico, di avere fatto il possibile per evitare l´evento” Cass. 19 maggio 2019 n.12283 ...
Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020
Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione integra il processo decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...
Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020
Partendo dall’ esame del CONCORSO pubblico, quale sistema garantistico dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione, si esamina la portata applicativa dell’art. 33 della legge n.104 del 1992, in specie alla luce del recente arresto TAR n. 1035/20...
Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020
Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...
Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020
Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il CONCORSO di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla commissione di uno o più reati de...
Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020
La deviazione soggettiva dal piano concordato ed errore esecutivo nell´aberratio plurilesiva, alla luce della sent. 39075/2018 della Cassazione....
Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Gio, 13 Feb 2020