Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
The First Czechoslovak Republic from the fall of Habsurg Empire to the Nazi occupation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6301

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Prima Repubblica cecoslovacca dalla caduta dell´Impero all´occupazione nazista.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6066

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il ruolo delle regole probatorie nel sistema canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5984

L´articolo prende in considerazione il tema delle Prove, nell´ambito processuale, e propone una verifica delle regole sulla proposizione, l´ammissione, l´acquisizione e la valutazione delle Prove nel sistema canonico. Poichè in esso, RISPETTO ad altr...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Il ”concorso esterno”: origine ed evoluzione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5797

Le associazioni mafiose si caratterizzano, RISPETTO alle normali organizzazioni criminali, per la loro capacità relazionale. La rete di relazioni che viene intessuta con la società civile determina per esse un salto di qualità di non poco momento. La...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Profili critici e spunti di riflessione in tema di responsabilità degli Enti nella commissione di reati alimentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5862

Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti RISPETTO ai reati agroalimentari. L’indagine ...

Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Tra strumenti finanziari ibridi e simmetrie fiscali: il caso delle obbligazioni partecipative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5847

Il presente contributo si focalizza sull’analisi degli strumenti finanziari “ibridi” con l’intento di esaminare la soluzione approntata da legislatore fiscale nel definire il regime impositivo delle nuove fattispecie civilistiche, che si fonda sull’e...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’azione di accertamento nel processo amministrativo. Atipicità e autonomia per una tutela sostanziale dell’interesse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5879

Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare RISPETTO ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza amministra...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana: l´Italia cambia volto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5830

Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli istituti al confine del divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5802

Il contributo è una riflessione sulla definizione dell´ambito applicativo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...

Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Sovrafinanziamento e credito fondiario: nullità del contratto e restituzione al cliente dell´eccedenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5757

La Corte d´Appello di Torino, con sentenza n. 872, pubblicata il 27 agosto 2020, facendo proprio l´orientamento di legittimità ormai prevalente, dopo aver accertato il superamento del limite di finanziabilità, ha dichiarato la nullità del contratto d...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
”Vox populi, vox dei”: la rivincita della democrazia diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5724

L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di democrazia diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa RISPETTO a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020

DIRITTO PENALE
DL Semplificazioni: la modifica dell´abuso d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5689

La modifica dell´abuso d´ufficio prosegue nell´ottica della delimitazione del penalmente rilevante, con riferimento all´attività compiuta dalla P.a., ed alla salvaguardia della sfera di discrezionalità amministrativa RISPETTO al sindacato giurisdizio...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Criteri di interpretazione del bando di gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5703

Il tema dei criteri di interpretazione del bando di gara d´appalto è un argomento che presenta un rilievo molto spesso decisivo nella prassi applicativa. In particolare, il dubbio si pone tra il criterio letterale e il criterio teleologico. Sottesa a...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione rimuneratoria: il motivo come elemento essenziale del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5670

Panoramica della disciplina in tema di donazione rimuneratoria, nelle sue diverse articolazioni di “donazione per riconoscenza”, “donazione per i meriti del donatario” e “donazione per speciale rimunerazione”. Analisi delle specificità RISPETTO alla ...

Autore(i): DIEGO Rosini Pubblicazione: Gio, 6 Ago 2020