Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il reato di stalking: nuova frontiera normativa de facto o modello da cui principiare una evoluzione del diritto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4785

La tutela della vittima dai cc.dd. atti persecutori: analisi di un modello normativo dalla sua introduzione alla sua attuazione....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

TRATTAMENTO PENITENZIARIO
Pena di morte: tra storia e attualità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4666

L´articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere le tappe storiche che hanno condotto all´attuale assetto normativo e sociale sull´istituto della pena di morte, affrontando i relativi problemi etici di una sua eventuale reintroduzione. (A cura di Da...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mar, 28 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il condominio negli edifici: quadro normativo e questioni controverse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4580

La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da relazione di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della normativa vigent...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela amministrativa, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legge 76/2016: un (tardivo) adeguamento normativo alla realtà dei giorni nostri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3897

Il presente elaborato si propone di svolgere una disamina de iure condito delle scelte operate dal legislatore italiano in tema di famiglia con la legge 76/2016, avuto riguardo, in particolare, alle problematiche scaturenti dall’assenza di una previs...

Autore(i): Calogero Leanza Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Legittima difesa riformata: brevi riflessioni in ordine ad eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3865

Il 28 marzo 2019 la proposta di riforma degli articoli 52 e 55 del Codice penale, con l´approvazione definitiva al Senato, è diventata legge: i lineamenti fondamentali degli istituti interessati dalla riforma e brevi riflessioni in tema di conformità...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto alla salute e le evoluzioni delle politiche sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3753

Si traccia il processo riformatore del S.S.N., dove partendo dall’ancoraggio cost. dell’art. 32, vengono indicati i vari interventi legislativi che hanno mutato l’assetto normativo della S.S.N.. Il lavoro si snoda nel delineare i tre interventi legis...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Lun, 25 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il decreto legislativo attuativo del GDPR: tutte le novità in vigore dal 19 settembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3305

Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue del 2016. Breve analisi del nuovo quadro normativo in materia di tutela del diritto a...

Autore(i): Vincenzo Russo Pubblicazione: Dom, 7 Ott 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il prototipo delle libertà moderne: la libertà religiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3064

Porre “la persona” al centro di ogni intervento normativo, al fine di garantire l’efficace sviluppo delle politiche di integrazione....

Autore(i): Francesco Del Gaudio Pubblicazione: Gio, 28 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnazione delle graduatorie del personale docente delle istituzioni scolastiche: profili giurisdizionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2999

Nel caso in cui la domanda giudiziale abbia ad oggetto l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...

Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018

DIRITTO PENALE
Incauto acquisto di un telefono cellulare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2684

L’elemento del dolo eventuale tra ricettazione ed incauto acquisto: discrimen normativo e giurisprudenziale....

Autore(i): Raffaele Iannone Pubblicazione: Sab, 10 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La direttiva UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario europeo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve analisi della più recente direttiva europea in materia societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´interno degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fenomeno del crowdfunding: scenari e contesti economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2251

Probabilmente una delle espressioni più innovative dell’attuale finanza, si avvale della rete e dei contatti virtuali per raccogliere capitale da destinare al mercato. Pertanto è una forma di finanziamento online che permette la realizzazione di prog...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017

DIRITTO PENALE
L´appello penale, un atto pieno di insidie. Come evitare la temuta inammissibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2117

In questo articolo si analizza il quadro normativo dell´atto di appello penale, le regole afferenti all´ammissibilità, alla forma, al deposito ed alle preclusioni....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2017