Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Va assolto l´imprenditore che omette il versamento dell´IVA per pagare i dipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4683

Va esclusa la sussistenza del dolo generico, richiesto per la configurabilità del delitto di omesso versamento dell’iva previsto dall’art. 10 ter del D.Lgs. n. 74 del 2000, laddove l’imputato provveda al pagamento di dipendenti e fornitori in una pro...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2020

GIOVANNI MAMMONE
Il diritto che verrà. Intervista a Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4700

Dal processo telematico ai tempi della giustizia, passando per il contenzioso tributario e i rapporti con le giurisdizioni speciali. Cammino Diritto ha intervistato il Primo Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giovanni Mammone, al quale rivol...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Le garanzie del procedimento penale e l´innesto con l´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4617

Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III Pen., del 16 luglio 2019, in materia di garanzie processuali e accertamento tributario...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
L´alienazione simulata per eludere l´esecuzione del Fisco configura il reato di frode sottrattiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4434

Il reato scatta al compimento di atti da parte del debitore, per loro natura simulatoria o fraudolenta, finalizzati ad occultare i propri o altrui beni, ostacolando così l’azione di recupero del Fisco...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mer, 16 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità retroattiva dello studio di settore sull´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4357

Alla luce della più recente pronuncia della Corte di Cassazione, riflessioni sulla legittimità dell´applicazione retroattiva dello studio di settore all´avviso di accertamento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 5 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Adempimento del debito tributario e regime temporale: tempus regit actum o retroattività favorevole?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4078

Stabilire la natura sostanziale o processuale della causa di non punibilità dell´adempimento del debito tributario ex art. 13 del d.lgs. 74 del 2000 comporta conseguenze pratiche rilevanti, segnatamente in materia di regime temporale applicabile ai p...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 28 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Incertezza normativa e sanzioni tributarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3995

L´incertezza obbiettiva della norma tributaria è un esimente di carattere soggettivo o oggettivo? ...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 5 Giu 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Omesso versamento Iva: ammissibile la particolare tenuità del fatto ma con alcuni limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4018

In materia penaltributaria la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. può trovare applicazione solo in presenza di un esiguo superamento della soglia e l’esiguità del disvalore deve essere unicamente frutto di una indefettibile valu...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mar, 4 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Amministratore di fatto e reati tributari: la temperata irrilevanza degli atti gestori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3612

Commento alla sentenza n. 41259/2018, con cui la Cassazione, pur dando seguito all’orientamento tradizionale, secondo cui i destinatari del D.Lgs. 74/2000 vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, ha aperto ad una possibile est...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´agente della riscossione soggiace al regime di spesa secondo la soccombenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3424

I riferimenti alla natura della controversia e al suo valore modesto non giustificano la compensazione delle spese di lite - Corte di Cassazione, sezione VI tributaria, ordinanza 12 ottobre 2018 n. 25594...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 2 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le presunzioni semplici nell´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3352

Nota alla sentenza n. 4817 del 2017 della Commissione TRIBUTARIa Provinciale di Salerno....

Autore(i): Andrea Cerruti Pubblicazione: Mar, 16 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La CGUE conferma la soglia stabilita dal legislatore italiano per i reati in materia tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3053

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato, nella causa pregiudiziale C-574 del 2015, che la soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 di 250.000 euro per i reati in materia di Iva, non contrasta col d...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

Concorsi
Agenzia delle Entrate: assunzione di 510 funzionari per attività amministrativo-tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2925

Il direttore dell´Agenzia delle Entrate ha disposto la selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 510 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributar...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 17 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Equità e mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2878

Brevi considerazioni su un istituto in continua evoluzione. Commento alla Circolare dell´Agenzia delle Entrate n. 30-E del 22.12.2017....

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Mar, 27 Mar 2018