Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riserva civitatis per l´accesso alla dirigenza pubblica: il nuovo ambito applicativo dell´istituto alla luce del criterio della prevalenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9281

Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Minaccia l´amico della moglie su Facebook: giusta la condanna per stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9123

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi FONDAMENTAli dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto alla salute e i livelli essenziali di assistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9098

Il contributo intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter comprendere l´attuale portata del diritto alla salute ...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La resistenza dello Stato costituzionale. Verso la vittoria della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8953

Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti FONDAMENTAli e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La definizione normativa di rifiuto in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8865

In questo elaborato affronteremo in modo approfondito l´evoluzione della definizione giuridica di ”rifiuto” nel nostro Paese, conseguentemente verranno studiate le differenze normative con le nozioni di ”sottoprodotto” e degli ” end of waste” andan...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra recidiva ad effetti temperati e prescrizione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8385

Questo articolo commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle Sezioni Unite della Suprema Corte una questione dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto FONDAMENTAle, oggetto dell´or...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le misure cautelari e precautelari per un efficace contrasto alla violenza intrafamiliare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8611

Il legislatore ha individuato una serie di strumenti procedurali e sostanziali, volti a contrastare l’attuale fenomeno della violenza domestica e di genere. Tra questi strumenti, una FONDAMENTAle importanza rivestono le misure cautelari e precautelar...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Suprema degli Stati Uniti cancella il diritto all´aborto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8598

Dopo mezzo secolo, il diritto costituzionale all´aborto in America è stato ribaltato dalla Corte Suprema. La Corte Suprema ha deciso con una maggioranza di 6-3 di sostenere il divieto di aborto del Mississippi dopo 15 settimane di gravidanza. In que...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla distinzione tra truffa aggravata dal timore di un pericolo immaginario e l´abuso della credulità popolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8277

Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Minoranze, identità, diritti e presidi di pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8170

La tutela delle minoranze storiche, culturali e linguistiche rappresenta la nuova sfida dei diritti FONDAMENTAli, implicando il superamento del concetto di minoranza nazionale, ancora legato ad un´impostazione radicata sull´esecizio dei diritti della...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mer, 16 Mar 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La storia europea tra primo e secondo costituzionalismo: due sistemi a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8166

L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche FONDAMENTAli che distinguono l´esperienza dettata dal mo...

Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il codice di Giustiniano e la sua influenza sul diritto europeo moderno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7980

Lo studio del Corpus Iuris Civilis è stato oggetto di numerosi approfondimenti da parte degli storici i quali ne hanno analizzato e studiato i singoli componenti tra cui il Codex Iustinianus, una raccolta di leggi in dodici libri, composta oltre che ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Ven, 18 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sfruttamento della prostituzione: la legittimità delle ordinanze sindacali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7985

Il fenomeno della prostituzione è in continuo aumento e le autorità locali si stanno attivando al fine di limitare il più possibile tale fenomeno. Nel corso degli anni i Sindaci hanno emanato ordinanze “anche” contingibili e urgenti ai sensi degli ar...

Autore(i): Valerio Di Stefano Pubblicazione: Mer, 16 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul rapporto tra stalking e omicidio aggravato per essere stato commesso dall´autore degli atti persecutori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7770

Con il recente arresto, Cass. pen., Sez. Un., 26 ottobre 2021 (ud. 15 luglio 2021), n. 38402, le Sezioni unite compongono il conflitto insorto tra il 2019 ed il 2020 in relazione all´inquadramento dogmatico dell´aggravante prevista dall´art. 576, co....

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021