Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
COMUNICAZIONI
Nuovo assegno mensile per autonomi e disoccupati con figli minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7456

Fino a 167,50 euro per ciascun figlio in caso di nuclei con uno o due figli e fino a 217,80 euro per figlio in caso di nuclei più numerosi. Disponibile dal 1 luglio 2021 la piattaforma online dell´INPS per richiedere il nuovo contributo a sostegno de...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 1 Lug 2021

DIRITTO PENALE
Le condizioni del sistema penitenziario: i rimedi straordinari per fronteggiare l´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7335

Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...

Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mancata presentazione di istanze cautelari e concorso del fatto colposo del creditore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6982

L´omessa attivazione degli strumenti di tutela costituisce dato valutabile, alla stregua del canone di buona fede e del principio di solidarietà, ai fini della mitigazione e finanche dell’esclusione del danno, in quanto evitabile con l’ordinaria dili...

Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Mar, 11 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La conversione del rito sommario in rito ordinario: l´incostituzionalità dell´art. 702 ter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6556

Il presente contributo trae ispirazione dalla disciplina dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ordinario, volti a garantire la trattazione unitaria de...

Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato: i medici di famiglia possono visitare i malati Covid in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6326

Il Consiglio di Stato Sezione terza, con sentenza n. 8166 depositata il 18 dicembre 2020 ha riformato la sentenza resa dal Tar Lazio che dichiarava l´illegittimità dell´ordinanza del Presidente della Regione Lazio che affida anche ai medici di medici...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Concorso magistratura: Azione revocatoria e vincoli di indisponibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5765

Il presente articolo si propone di affrontare la traccia non estratta nell´anno 2016 al Concorso per Magistrato ORDINARIo. Percorrendo le ratio degli istituti fondamentali richiesti dalla traccia e rileggendoli nell´ottica della tutela del credito, l...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lesione dell´affidamento incolpevole: decide il giudice ordinario.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5688

”Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il danno da mero ritardo: secondo le Sezioni Unite la giurisdizione spetta al G.O.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5433

Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pub...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura Bolzano: la struttura dei reati di bancarotta semplice e fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5315

Svolgimento di una delle tracce non estratte di diritto penale al concorso per magistrato ordinario di Bolzano...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Mutuo fondiario e trasformazione del credito da chirografario ad ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5010

In vista dell´insolvenza dell´impresa debitrice, ormai prossima al fallimento, la banca non può trasformare un mutuo ordinario in un mutuo fondiario, attraverso la successiva costituzione di una garanzia ipotecaria. La concessione del credito fondia...

Autore(i): Lucio De Benedictis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento straordinario governativo: il parere del Consiglio di Stato sull´ordinanza del sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5038

Il contributo analizza l´istituto dell´annullamento straordinario governativo, alla luce del parere del Consiglio di Stato in merito all´illegittimità dell´ordinanza del sindaco di Messina...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nei reati di frode fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4890

Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritti fondamentali, discrezionalità e giurisdizione. Nuove tensioni sui criteri di riparto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4847

La condotta dell'amministrazione che riduce le ore programmate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) di un minore con disabilità, in ragione delle risorse disponibili, si risolve nella contrazione del diritto del minore alla pari opportunità...

Autore(i): Fondi Stefano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020