Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Emergenza Coronavirus e la sorte del pagamento dei canoni di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4973

DURANTE il periodo di emergenza sanitaria che il nostro Paese, e non solo, sta sperimentando, in molti si ritrovano legati da contratti di locazione che prevedono il pagamento di canoni anche molto esosi malgrado sia loro di fatto impedito di godere ...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
L´emergenza sanitaria e la gestione dei rapporti di lavoro durante la pandemia da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4959

Dalla cassa integrazione al diritto di sciopero, fino ad affrontare il regime della malattia per i lavoratori positivi al coronavirus e il divieto di licenziamento....

Autore(i): marta filippi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

CORONAVIRUS
Sospesi i controlli della Guardia di Finanza durante l´emergenza coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4886

Nell´ottica di ridurre la pressione su cittadini, imprese e professionisti e concentrarsi sulle attività più dannose in questo periodo di emergenza, anche la Guardia di Finanza orienta la sua azione sospendendo gli accertamenti ma rinforzando i contr...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le ordinanze extra ordinem dei Sindaci durante l´emergenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4806

Alla luce del decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 febbraio 2020, finalizzato a contrastare la diffusione del virus Covid-19, cerchiamo di fare chiarezza circa gli strumenti giuridici utilizzabili in caso di emergenza...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Mandato d´Arresto Europeo: diritti fondamentali e perduranti profili di criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4645

L´obbligo di richiedere informazioni integrative, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di garanzia volto a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali...

Autore(i): Giovanni Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Guardia giurata spara accidentalmente al ladro durante la colluttazione: è omicidio preterintenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4677

Nell’omicidio preterintenzionale, l’evento morte deve costituire il prodotto della specifica situazione di pericolo generata dal reo con la condotta intenzionale volta a ledere o percuotere una persona, con la conseguenza che se la morte della vittim...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Decreto Sicurezza bis: le novità della legge di conversione pubblicata in G.U. il 9 agosto 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4295

Il decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 è stato convertito in legge. Significative novità in materia di immigrazione irregolare e contrasto alla violenza durante gli eventi sportivi. Potenziamento operativo e di risorse per la Polizia di Stato....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Mer, 11 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Meritevolezza e claims made: compatibilità sopravvenuta o perdurante dissidio interpretativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4211

Analisi di una presunta attualità dell’art. 1322, c. 2, c.c. alla luce di mutati e innovativi interventi normativi che, in sede Pretoria, hanno consentito una lettura diversa del fenomeno autonomistico. ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 8 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Il Decreto sicurezza bis è legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4270

Il provvedimento si compone di 18 articoli: cinque si concentrano sul soccorso in mare, gli altri modificano il codice penale durante le manifestazioni di protesta e quelle sportive....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Attività medico-ginecologica invasiva della libertà sessuale: serve il consenso della paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4055

DURANTE una visita ginecologica, il medico che stimola la vagina della propria paziente, senza averne acquisito preventivamente il consenso, commette il delitto di violenza sessuale. Non è, infatti, richiesto che il soggetto agente persegua un fine d...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Le divise del Ministro Salvini: può indossarle o no?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3744

Infiamma la polemica sull´opportunità che il Ministro dell´Interno indossi le divise di diverse forze dell'ordine durante gli eventi a cui partecipa. Sicuramente una scelta mediatica discussa, ma può essere anche un reato?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La gestione della politica monetaria in Europa e il ruolo svolto dalla BCE durante la crisi finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3681

Le scelte di politica monetaria sono state affidate alla Banca Centrale Europea, che ha dunque il compito di gestire l´offerta e la quantità di moneta in circolazione. Importanti interventi sono stati attuati dalla BCE durante la crisi finanziaria a ...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Gio, 7 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Strasburgo condanna l´Italia nel caso Amanda Knox per violazione dell´art. 3 CEDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3682

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l´Italia per trattamenti inumani o degradanti, e per difetto di indagini, sulle percosse denunciate durante l´interrogatorio e per violazione del diritto ad un fair trial (art. 6 CEDU) ovvero all´assis...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 26 Gen 2019

DIRITTO PENALE
È truffa aggravata l´indebito conseguimento dell´indennità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3490

Il lavoratore che produce un certificato di malattia percependo un´indennità di mobilità, ma lavora per un´altra azienda durante il periodo di malattia, risponde del reato di truffa aggravata....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Nov 2018