Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Garanzie personali atipiche: lettere di patronage
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6811

Le garanzie poste a tutela del credito rappresentano uno strumento imprescindibile per la sicurezza delle transazioni commerciali e sono di frequente utilizzo nella prassi negoziale. A volte però le garanzie tipiche non soddisfano pienamente le esige...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 9 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le pari opportunità nella Costituzione: i principali interventi legislativi a tutela delle donne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6677

Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella Commissione incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato consente la prescrizione dell´idrossiclorochina, ma non a carico del Servizio Sanitario Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6523

Il Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 7097, pubblicata l’11 dicembre 2020, ha riformato l’ordinanza cautelare n. 7069 del 22 luglio 2020, pronunciata dal TAR Lazio, sede di Roma sez. III, che confermava la sospensione dell’autorizzazione...

Autore(i): Sofia Ermini Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la sentenza n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è espressa a Sezioni Unite sulla natura giuridica dei diritti edificatori compensativi affermando il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Reato associativo mafioso: ammessa la continuazione con i reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6253

Il presente contributo analizza il dibattito giuridico, dottrinale e giurisprudenziale, che ha condotto alla recente pronuncia della Cassazione Penale n. 7452 del 2020 in materia di ammissibilità della continuazione verticale tra reato associativo di...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Prima Repubblica cecoslovacca dalla caduta dell´Impero all´occupazione nazista.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6066

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
The First Czechoslovak Republic from the fall of Habsurg Empire to the Nazi occupation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6301

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Evoluzione del regionalismo differenziato italiano: una paralisi destinata a durare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6154

Il presente contributo delinea le varie fasi del regionalismo differenziato italiano, ponendo in luce come allo stato attuale il legislatore non abbia provveduto a risolvere gli snodi venuti a ”galla” nel corso del tempo. Il dibattito sorto intorno a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 2 Dic 2020

DIRITTO PENALE
La natura della causa di non punibilità ex art. 323 ter c.p. e la sua applicabilità al traffico di influenze illecite e al fatto commesso dall´agente provocatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5812

L´articolo analizza la disciplina e le principali problematiche ermeneutiche relative alla nuova causa di non punibilità ex art. 323-ter c.p., recentemente introdotta dalla L. n. 3/2019 in funzione premiale di colui che, pur avendo commesso uno dei c...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana: l´Italia cambia volto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5830

Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Investimenti internazionali e D.Lgs. n.231/2001: i compliance programs e i Modelli Organizzativi di Gestione a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5814

Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e giudiziario nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I modelli di risoluzione alternativa delle controversie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5761

Il presente contributo delinea i profili normativi dei modelli di risoluzione alternativa anche alla luce della più recente evoluzione giurisprudenziale...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 30 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La riforma delle intercettazioni ad opera della legge n. 7 del 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5091

Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli interessi che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le sanzioni penali per violazione delle disposizioni anti coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4865

Il presente contributo mira a delineare, in via analitica, la molteplicità di rimedi che il legislatore ha approntato per prevenire la diffusione del COVID-19 (c.d. Coronavirus). In un’ottica emergenziale come quella attuale, l’efficacia deterrente d...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mer, 18 Mar 2020