Motore di Ricerca

Premessa una breve riflessione circa l’influenza esercitata dal binomio crisi/rinascita sull’immaginario collettivo occidentale, il contributo si concentrerà su alcune vicende tratte dalla storia giuridica del recente passato, al fine di evidenziare ...
Autore(i): Daniele Colonna Pubblicazione: Ven, 7 Mar 2025
Con l´Ordinanza n. 22755 del 13.08.2024, la Cassazione civile, sezione lavoro, ha riaffermato il principio SECONDO il quale il diritto alla corresponsione dell´assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, s...
Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2025
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. SECONDO il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025
Si fornisce un commento a Cassazione civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, SECONDO la quale, in tema di valutazione della prova, a fronte della confessione giudiziale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...
Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sulla ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti SECONDO cui ”in caso di concorso di persone nel reato, esclusa ogni forma di soli...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024
Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio SECONDO il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024
Le Sezioni Unite, con la sentenza del 15 maggio 2024 n. 19357, hanno affermato che non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all’art. 346, SECONDO comma, c.p. e il reato di traffico di influenze illecite ex art. 346 ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2024
L´espressione ”crisi della democrazia” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ approccio ´tradizionale´, SECONDO cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della rappresentanza e dei partiti, in questo contributo...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024
Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio SECONDO il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...
Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024
SECONDO l´informazione provvisoria per le Sezioni Unite rientra nella nozione di danno di cui all´art. 629 cod. pen. anche la perdita della seria e consistente possibilità di conseguire un risultato utile di cui sia provata la sussistenza sulla base ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024
SECONDO la Corte costituzionale, con la sentenza n. 46 del 2024, l´innalzamento della pena minima per l’appropriazione indebita, portata da quindici giorni a due anni di reclusione dalla legge n. 3 del 2019 è sprovvisto di qualsiasi plausibile giusti...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024
Con pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 07/11/2023, dep. 09/02/2024, n. 3682 la Suprema Corte ha ribadito i criteri SECONDO i quali è possibile distinguere tra il contratto d´opera e il contratto d´appalto...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2024
Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024