Motore di Ricerca

Questo articolo si propone di approfondire i PRINCIPALI aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025
Il presente articolo ripercorre la normativa europea e internazionale vigente in materia di protezione dei beni culturali degli Stati, spesso oggetto di traffico illecito, analizzandone i PRINCIPALI aspetti e le principali criticità....
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2025
Un’analisi delle PRINCIPALI disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...
Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025
Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le PRINCIPALI categorie di beni pubblici...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024
Il presente studio si occupa dell’impatto della rivoluzione digitale sul diritto, innanzitutto analizzando il concetto di identità personale e del connesso diritto all'oblio nonché della c.d. "digital death" e delle nuove modalità di el...
Autore(i): CarloGuglielmo Vitale Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2024
Questo contributo esamina le teorie fondamentali alla base dei concetti di uguaglianza e giustizia, ricostruendo sinteticamente le PRINCIPALI teorie della giustizia sviluppate nel corso degli anni, con un focus particolare sul pensiero di Kant, Nozic...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2024
Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...
Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024
Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024
Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei PRINCIPALI orie...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024
Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle PRINCIPALI questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...
Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023
Il presente contributo intende offrire alcune riflessioni in merito all´evoluzione del processo penale vigente nello Stato della Chiesa nel XIX secolo. Dopo un breve inquadramento della materia, si procederà all´analisi delle PRINCIPALI novità legisl...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2023
L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023
L’articolo traccia una disamina delle PRINCIPALI novelle legislative che coinvolgono gli Organismi di Vigilanza Ex D. Lgs. 231/2001 alla luce delle recenti riforme (D. Lgs. n. 24/2023, del DM 55/2022, della L. n. 137/2023 e del nuovo codice dei contr...
Autore(i): Gianmarco Apuleo Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2023
Il presente contributo intende descrivere l´autonomia scolastica sia dal punto di vista storico sia sostanziale. Dopo un´inquadramento generale dell´istituto, si procederà all´analisi dei PRINCIPALI documenti legislativi di riferimento fino alla legg...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 13 Set 2023
Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle PRINCIPALI sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di esecuzione forzata civile. Aprile – Giugno 2023...
Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mar, 12 Set 2023