Motore di Ricerca

Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un LIVELLO elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024
Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a LIVELLO domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...
Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023
Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare l´origine e l´evoluzione giuridica del fenomeno lobbistico alla luce del progetto di legge approvato dalla Camera il 22 gennaio 2022, in assenza di una normativa ad hoc. A tal proposito cercheremo d...
Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2023
Il mobbing rappresenta una gravissima forma di violenza che trova il suo habitat naturale sul posto nel lavoro e, nel lavoratore subordinato, la preda perfetta. Sono devastanti le conseguenze per chi ne è vittima, potendo, esso, causare gravi dann...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023
Con la Ley Orgánica 3/2021, l’ordinamento spagnolo si è dotato di una disciplina generale in materia di eutanasia, realizzando una svolta indubbiamente significativa, tanto a LIVELLO giuridico quanto sul piano più strettamente socioculturale. I...
Autore(i): Antonella Massaro Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2023
Il presente contributo ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...
Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023
Nelle società attuali il fabbisogno di energia appare in costante crescita e si è legato, ormai da qualche decennio, a emergenze ambientali e climatiche. Le prospettive di crescita della popolazione mondiale, e l’impatto che ciò avrà sul Pianeta anch...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Lun, 26 Set 2022
La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...
Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022
Questo contributo nasce dalla necessità di riflettere sulle ragioni della previsione normativa della pena. Ciò in quanto, nonostante la secolare presenza della stessa, a LIVELLO mondiale, la società moderna avverte comunque l´esigenza di interrogarsi...
Autore(i): Marta Fioretti Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2022
La Corte costituzionale con la sentenza n. 50 del 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’articolo 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022
Nel 2016, l’Unione europea adotta la Direttiva NIS, primo strumento legislativo sulla sicurezza informatica a LIVELLO europeo. L’Italia, dopo averla recepita, ha potenziato il suo ordinamento con interventi ulteriori: perimetro di sicurezza nazionale...
Autore(i): marco Ripiego Pubblicazione: Mer, 9 Feb 2022
Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a LIVELLO istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021
L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021
Il presente contributo analizza la figura del minore, ponendo l´accento sui diritti dello stesso, riconosciuti a LIVELLO costituzionale e consacrati sul versante internazionale. Quello dei diritti dei minori è un tema da tempo confinato, che sembra a...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 23 Giu 2021