Motore di Ricerca

L’energia nucleare ha storicamente rappresentato una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un approccio neutrale da parte dell’Unione EUROPEA, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...
Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025
Il presente contributo analizza il ruolo del Bitcoin in relazione a due tematiche centrali: il suo impatto sull’inflazione e il potenziale utilizzo per eludere i vincoli di bilancio europei. Attraverso un’analisi giuridica ed economica, si esplorano ...
Autore(i): gianpiero musto Pubblicazione: Gio, 6 Mar 2025
La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione EUROPEA, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025
Il presente articolo ripercorre la normativa EUROPEA e internazionale vigente in materia di protezione dei beni culturali degli Stati, spesso oggetto di traffico illecito, analizzandone i principali aspetti e le principali criticità....
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Mer, 19 Feb 2025
La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione EUROPEA ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025
Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina EUROPEA di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...
Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024
Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte EUROPEA ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...
Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024
L´ordinanza della Corte di Cassazione n. 18390 del 5 luglio 2024 tratta un caso di violazione dei diritti del lavoratore in tema di riposi minimi, disciplinati dalla normativa EUROPEA e nazionale. Il contenzioso ha visto coinvolti una società di tras...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2024
Il presente contributo analizza i principi espressi dall´Ai Act in ambito europeo e la loro iniziale applicazione nel quadro normativo nazionale sotto il profilo strategico...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 7 Nov 2024
Il Tribunale di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della CGUE ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
La Corte di giustizia dell´Unione EUROPEA con la sentenza nella causa C-792/22, ha affermato che un giudice nazionale non è tenuto ad applicare una decisione della sua Corte costituzionale che violi il diritto dell’Unione. ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024
La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione EUROPEA (CGUE)....
Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024
La violenza di genere e´ discussa e analizzata in questo scritto da una nuova prospettiva: l´Unione EUROPEA e gli ordinamenti di common laws, in particolare quello britannico. Il risultato di questa analisi, di carattere fortemente empirico, dimostra...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 30 Lug 2024