Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Presupposti, effetti e benefici della mediazione tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1530

La riforma della mediazione tributaria agevola il contribuente. E´un passo decisivo per la deflazione del contenzioso e rimuovere, in sede amministrativa, vizi degli atti impositivi limitando il dispendio di risorse e l´alea del giudizio....

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Sab, 25 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 3 di 4: Bond, Eurobond
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1513

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell´opposizione politica ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
INTRODUCIDO EL REGISTRO “TEMPORAL” DEL COCHE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1525

Ha entrado en vigor la obligación, para los automovilistas, de indicar a través de registro en el permiso de circulación, el nombre de la persona que utiliza un automóvil....

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Locazione ad uso non abitativo: quando è escluso il rimborso per gli interventi sull'immobile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1516

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 10896 del 26 maggio 2016, ha escluso la ripetizione delle spese sostenute dal locatore per interventi sull´immobile quando le clausole contrattuali lo escludono espressamente....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritorno delle vecchie tariffe minime forensi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1535

Il nuovo progetto di legge, allegato alla pagina, prevede una importante integrazione all´art. 2233 del Codice civile che riguarda avvocati e tariffe professionali....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il gap di legittimazione del Parlamento in regime di «Porcellum»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1533

Un atto legislativo, contrario alla Costituzione, non è legge; se ciò non è vero allora le Costituzioni scritte sono tentativi assurdi, da parte del Popolo, di porre dei limiti a un potere per sua stessa natura non limitabile (John Marshall, Chief Ju...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Pegno di valore e patto marciano. Il decreto legge n. 59/2016 al microscopio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1526

Analizziamo le novità principali del d.l. n. 59 del 3 maggio 2016, recante Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonche´ a favore degli investitori in banche in liquidazione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Il reato di scarico di acque reflue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1468

Analisi della recente Sentenza della Corte di Cassazione per una migliore definizione del reato a protezione dell´ambiente...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Disabilità grave: arriva la legge "dopo di noi".
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1531

I punti salienti delle “disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” definitivamente approvate dalla Camera dei Deputati....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Criticità sulle contravvenzioni ambientali e la procedura estintiva di cui all´art. 318 bis Testo Unico Ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1521

La fallibilità del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 «Norme in materia ambientale»...

Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limited Traffic Zone violations: there is no fine without fault
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1524

Reggio Emilia’s court has identified the need of the subjective element for the infliction of some administrative penalties....

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra i delitti di illecito reimpiego e associazione di tipo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1519

Commento a Cass. Pen. S.U., del 27 febbraio 2014, n. 25191...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 19 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Au bloggeri acceaşi protecţie ca jurnalişti ?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1520

Ce schimbări vor avea loc odată cu Ordinul din 27 Ianuarie 2016 [doc. web nr.4747581] a Protecţiei datelor cu caracter personal?...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 19 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gratta e vinci: e se fosse possibile recuperare i soldi spesi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1387

Sentenze favorevoli ad alcuni avvocati, che hanno adito i Giudici di Pace competenti, al fine della restituzione del prezzo pagato dai propri clienti, in virtù dell´acquisto di tagliandi Gratta e Vinci....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 18 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 2 di 4: È destino che la società libera sia più produttiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1473

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione politica ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2016