Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Aumento del prezzo delle mascherine: il reato di manovre speculative su merci
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5293

In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Denigrare l´avvocato con un esposto inviato al Consiglio dell´Ordine integra il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5065

L´esimente di cui all´art. 598 c.p. (non punibilità delle offese contenute in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie e amministrative) non è applicabile agli esposti inviati al Consiglio dell´Ordine forense, in quanto l´auto...

Autore(i): Stefano Cazzato Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed evoluzione del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Il regolamento condominiale può imporre limiti e divieti ai proprietari delle singole unità immobiliari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4946

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27257, pubblicata il 24 ottobre 2019, ha confermato che il regolamento condominiale di origine contrattuale - in applicazione dei criteri ermeneutici generali di cui agli artt. 1362 e 136...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il proscioglimento dal reato presupposto non comporta l´automatica caducazione del DASPO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4980

Con la sentenza n. 9006/2020 la Corte di Cassazione ha confermato il suo consolidato orientamento in ordine ai rapporti tra il procedimento amministrativo di applicazione del DASPO ed il procedimento penale in cui è contestato all’imputato la violazi...

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
L´incapacità di rapportarsi responsabilmente alla genitorialità mette a rischio l´equilibrio e lo sviluppo dei figli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4936

Il presente contributo esamina le condizioni ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle recenti pronunce giurisprudenziali. ...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

DIRITTO PENALE
L´applicabilità retroattiva della maxi sanzione da lavoro sommerso alla luce dei criteri Engel
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4928

E´ rilevante e non manifestamente infondata, secondo la Corte d´Appello di Napoli, la questione di legittimità costituzionale dell´art. 4, lett. b, legge n. 183/2010, nella parte in cui non prevede la sua applicabilità retroattiva a fatti commessi an...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul regime intertemporale del trattamento sanzionatorio per violazione delle misure anti COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4935

Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 ha abrogato il reato di inosservanza delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, introducendo una fattispecie di illecito amministrativo. Il contributo analizza i profili relativi al regime sanzionator...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Lun, 6 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorsi pubblici: il criterio di valutazione, quale titolo preferenziale, dell’assistenza al famigliare disabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4881

Partendo dall’ esame del concorso pubblico, quale sistema garantistico dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione, si esamina la portata applicativa dell’art. 33 della legge n.104 del 1992, in specie alla luce del recente arresto TAR n. 1035/20...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 650 c.p.: ratio, finalità ed applicazione concreta alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4891

Il contributo analizza gli elementi costitutivi, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, dell´art. 650 c.p., tipico esempio di norma penale in bianco, che sanziona l´inosservanza dei provvedimenti dell´Autorità....

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nei reati di frode fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4890

Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite: l´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa è una circostanza caratterizzata dal dolo intenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4844

”L´aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’art. 416-bis 1 c.p. ha natura soggettiva ed è caratterizzata da dolo intenzionale; nel reato concorsuale si applica al concorrente non animato da tale scopo, che risulti consapevole dell’...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicazione del principio di rotazione nella procedura di affidamento diretto del servizio di modico valore economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4743

La valutazione discrezionale della P.A. di invitare nuovamente l’operatore economico uscente per la partecipazione alla procedura di affidamento diretto di servizi di modico valore economico, di cui all’art. 36, comma 2, lett. a), senza ricorso alla ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 15 Feb 2020