Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno patito dal terzo trasportato in caso di sinistro che vede coinvolto un veicolo non assicurato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2371

La persona trasportata su un veicolo a motore, che abbia subito danni in conseguenza di un sinistro stradale, può invocare la responsabilità dell’assicuratore del vettore, ai sensi dell’art. 141 cod. ass., anche se il sinistro sia determinato da uno ...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 1 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La contestazione differita deve essere giustificata dalla Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2369

Affinché la contestazione differita dell’infrazione e la sua conseguente sanzione irrogata sia legittima è necessario che la Pubblica Amministrazione la giustifichi: l’indicazione della ragione rende ammissibile la contestazione differita senza che p...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Omissione dell´avviso della facoltà di farsi assistere: alcol test nullo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2363

L´articolo muove dall´analisi di una recente sentenza emessa dalla Cassazione penale, sez. IV, precisamente la n. 42667 del 17.10.2013, che pone l´accento sull´ipotesi in cui il conducente di un auto, accusato di guida in stato di ebbrezza, non sia s...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di tortura: analisi e prospettive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2318

Modifiche e innovazioni operate dal Legislatore con la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, relativa al reato di tortura, in vigore dal 18 luglio 2017....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Imposta di successione e passaggio generazionale: brevi considerazioni sul trust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2359

L’imposta di successione e di donazione (un´endiadi ontologicamente inscindibile) ha subìto un articolato percorso evolutivo, essa interagisce con forza nel contesto del passaggio generazionale, in particolare con riguardo alla disciplina relativa ai...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Biglietti dei musei con il credito telefonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2356

La Legge 4 agosto 2017, n. 124, quale legge annuale per il mercato e la concorrenza, tra le tante novità ha introdotto la possibilità di consentire il pagamento di biglietti per musei e luoghi culturali anche tramite credito telefonico. Entrata in vi...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 19 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno divorzile: è necessaria la prova certa di non avere mezzi adeguati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2355

Il Tribunale di Roma, con una sentenza depositata il 23 giugno 2017, ha ripercorso i recenti approdi della Cassazione in tema di assegno divorzile, e ha chiarito gli indici in base ai quali va riconosciuto o meno il contributo periodico a favore dell...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Ago 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La crisi bancaria: quale futuro?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2344

Manifestazione patologica dell’incapacità del management di gestire rischi impliciti nell’esercizio dell’attività di intermediazione finanziaria, la crisi di una banca è in genere determinata da errori gestionali in termini strategici ed operativi no...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento convenzionale, costituzionale e legale dello ius soli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2329

L´obiettivo del seguente articolo è analizzare lo ius soli, attuale realtà di immigrazione e di emigrazione, oltre al riscontrare la necessità di riconoscimento, in tutti gli ordinamenti giuridici, del concetto di nazionalità territoriale...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
O reconhecimento convencional, constitucional e legal do Jus Solis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2330

Este artigo vem analisar o jus solis, realidade atual de imigração e de emigração, além da necessidade de reconhecimento, em todos os ordenamentos jurídicos, do conceito da nacionalidade territorial....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2017

DIRITTO COMMERCIALE
O fenómeno do Crowdfunding: cenários e contextos económicos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2324

Provavelmente uma das expressões mais inovadoras da esfera financeira corrente, usa as redes sociais e os contatos virtuais com o fim de levantar capital para o mercado. Portanto, é uma forma de financiamento on-line que permite a realização de proje...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 13 Ago 2017

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Denegación de embarque y no por overbooking: la indemnización corresponde (casi) siempre al pasajero.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2337

La reciente sentencia del Juez de Paz de Trapani establece que la indemnización al pasajero, al cual se niega el embarque, corresponde no sólo en caso de overbooking sino en todas las hipótesis, a menos que la empresa conductora demuestra haber adopt...

Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Sab, 12 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´attitudine del coniuge al lavoro per la determinazione dell´assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2340

La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´usura sopravvenuta tra abuso del DIRITTO e nullità. Rimessa la questione alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2338

Controversa la sorte dei contratti viziati da usura sopravvenuta. La Cassazione rimette gli atti al primo presidente per l´eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite....

Autore(i): Marcella Ricciardi Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2017

DIRITTO PENALE
I riflessi penalistici della circolazione dei derivati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2321

I derivati, secondo alcuni ”l´origine del male” che ha colpito i mercati, possono anche integrare gli estremi di condotte penalmente rilevanti. In questo articolo vedremo quali ed a quali condizioni ricorrano....

Autore(i): Salvatore Coppola Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2017