Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Note di storia delle fonti del diritto canonico: dai bullaria ai codici recenti (1983 e 1990)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4903

ARTICOLO ha l´obiettivo di presentare le fasi salienti della storia delle fonti del diritto canonico, partendo dal Concilio di Trento, con le fonti pontificie (Bolle e Brevi) e quelle legate agli enti della Curia Romana, fino alla fase decisiva del...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Blockchain, smart contract e decreto semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4921

Il “Decreto Semplificazioni” n. 135/2018 ha aperto le porte anche in Italia all’utilizzo diffuso dei database distribuiti (cd. blockchain) e alle loro applicazioni “smart contracts”, token digitali e loro emissione, ad esempio attraverso le “ICO”, e ...

Autore(i): Davide Belloni, Federico Vasoli,  Pubblicazione: Mer, 15 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Donazione simulata. La causa di nullità diversa è rilevabile d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4848

L’ARTICOLO ha lo scopo di elaborare un’analisi compiuta sugli orientamenti giurisprudenziali e sugli approcci normativi, succedutisi nel tempo, sul tema della rilevabilità d’ufficio delle nullità diverse rispetto all’istanza eccepita in via principal...

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Proroga dei termini di sospensione in materia di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5009

Ecco il comunicato stampa in merito al D.L. 6 aprile 2020 e il testo dell´ARTICOLO per la proroga dei termini di sospensione fino all´11 maggio 2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Obbligazioni contrattuali e pandemia Coronavirus (SARS-CoV-2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4919

Breve panoramica degli istituti giuridici rilevanti e degli effetti sui rapporti contrattuali alla luce del recentissimo Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Cura Italia). ARTICOLO dell´avv. Davide Belloni e della dott.ssa Federica Gentile....

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2020

CORONAVIRUS
Focus sul decreto legge Cura-Italia: tutte le principali misure
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4916

Quali sono le misure più importanti del decreto Cura Italia? Per ora questo è il provvedimento più vasto in materia economica per fronteggiare le conseguenze del coronavirus, ma ne seguiranno altri altrettanto importanti. Con questo ARTICOLO raccogli...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Femminicidio, un´urgenza da codice rosso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4631

Una disamina della violenza di genere fino al nuovo codice rosso. L´ARTICOLO è frutto della collaborazione con lo scrittore Ettore Zanca....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 11 Feb 2020

TRATTAMENTO PENITENZIARIO
Pena di morte: tra storia e attualità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4666

ARTICOLO si propone l´obiettivo di ripercorrere le tappe storiche che hanno condotto all´attuale assetto normativo e sociale sull´istituto della pena di morte, affrontando i relativi problemi etici di una sua eventuale reintroduzione. (A cura di Da...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mar, 28 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Proposta di abrogazione dell´art. 131 bis del codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4632

Proposta di legge A.C. 2024: ”Abrogazione dell’ARTICOLO 131-bis del codice penale e modifiche al codice di procedura penale in materia di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il principio di specialità nel concorso di norme e nel rapporto tra artt. 316bis e 640bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4368

ARTICOLO esamina il rapporto tra il concorso apparente di norme e quello di reati, facendo riferimento al principio di specialità e agli ulteriori criteri di elaborazione dottrinale, per poi analizzare la pronuncia delle S.U. n. 20664/2017 in ordin...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Lun, 7 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emergenza, terrorismo e limiti alla compressione dei diritti umani: l´insegnamento della giurisprudenza Cedu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4351

La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha consentito di specificare meglio i criteri di attuazione della deroga ad alcuni diritti prevista dall'ARTICOLO 15 della CEDU, con particolare attenzione al tema del “margine d’apprezz...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 1 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Caso Cappato: la sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4403

La Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’ARTICOLO 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di soste...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È ammissibile il riconoscimento del danno biologico senza prova strumentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4151

Attraverso la pronuncia n. 10816 del 2019 la Corte di Cassazione, interpretando autenticamente l’ARTICOLO 139 del Codice delle Assicurazioni, statuisce la liceità del risarcimento del danno biologico a favore della vittima di incidente auto stradale,...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 23 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Emissione di sostanze odorigene e diritto alla salubrità dell´aria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4033

Riflessioni a seguito dell´introduzione del nuovo ARTICOLO 272-bis al Codice dell´Ambiente....

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite: dalla Legge Severino alle novità del cd. Spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3939

Il traffico di influenze illecite è un reato relativamente recente. È stato introdotto nel 2012 dall’art. 1 comma 75 lett. r) della legge n. 190 (cd. Legge Severino) all’ARTICOLO 346bis c.p. nel Libro II, Titolo II, Capo II tra i delitti contro la pu...

Autore(i): Margherita Zappatore Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2019