Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Strasburgo condanna l´Italia nel caso Amanda Knox per violazione dell´art. 3 CEDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3682

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l´Italia per trattamenti inumani o degradanti, e per difetto di indagini, sulle percosse denunciate durante l´interrogatorio e per violazione del diritto ad un fair trial (art. 6 CEDU) ovvero all´assis...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 26 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La forma concessoria del Partenariato Pubblico Privato: aspetti giuridici ed economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3648

La recente crisi finanziaria ha rimesso in discussione il potere di spesa pubblica di ciascuno Stato membro dell´UE ed ha portato all´adozione del Fiscal Compact. La collaborazione tra un ente pubblico e un soggetto privato consente di investire in o...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Ven, 25 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite in tema di successione di leggi penali nel tempo e reati a evento differito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3601

”In tema di successione di leggi penali, a fronte di una condotta interamente posta in essere sotto il vigore di una legge penale più favorevole e di un evento intervenuto nella vigenza di una legge penale più sfavorevole, deve trovare applicazione l...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 24 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Amministratore di fatto e reati tributari: la temperata irrilevanza degli atti gestori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3612

Commento alla sentenza n. 41259/2018, con cui la Cassazione, pur dando seguito all’orientamento tradizionale, secondo cui i destinatari del D.Lgs. 74/2000 vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, ha aperto ad una possibile est...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Reddito di cittadinanza: cosa prevede il decreto legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3678

Su richiesta dei nostri lettori e dei nostri utenti vediamo quelli che sono ormai i punti fermi di questo strumento di sostegno al reddito. Che cos’è concretamente è il reddito di cittadinanza? Chi ne ha diritto e come ottenerlo? Lo vediamo, con magg...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il trasporto marittimo di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3639

Il contratto di trasporto marittimo di persone altrimenti o ”contratto di passaggio”, è un particolare tipo di contratto consensuale caratterizzato dall’obbligo del vettore di trasferire il passeggero da un luogo ad un altro....

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mar, 22 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cattiva insonorizzazione dell´immobile: rispondono costruttore, progettista ed esecutore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3581

Il Tribunale di Savona con sentenza n. 532 del 2018 ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in capo al proprietario per il pregiudizio patito derivante dall´acquisto di un immobile privo dei requisiti minimi richiesti in materia di inson...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Lun, 21 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Le tutele da parte dell´ordinamento penale nelle traduzioni da un luogo ad un altro. Il caso di Cesare Battisti.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3657

Cesare Battisti si è sottratto alla giustizia italiana per quasi quarant´anni. Il team di poliziotti di Criminalpol, Antiterrorismo e Digos di Milano in collaborazione con l’intelligence italiana, lo ha monitorato strettamente e pedinato fino all’ar...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Dom, 20 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Messa alla prova: per la Corte costituzionale se l´esito è positivo nessuna menzione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3606

L´obbligo di inclusione nel casellario del provvedimento di messa alla prova conclusa con successo contrasta con la finalità rieducativa della pena, costituendo “un ostacolo al reinserimento sociale del soggetto”, e risulta inoltre irragionevole se c...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 19 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Privacy e utilizzo di droni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3631

Primi spunti interpretativi sulla tutela della riservatezza nel caso di utilizzo di droni...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 18 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte Seconda)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3614

L´elaborazione di una definizione univoca di terrorismo, da parte di giurisprudenza, dottrina e legislazioni tanto domestiche quanto internazionali, incontra non pochi problemi e incertezze: ne derivano formulazioni con molti elementi in comune ma di...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 17 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Che cos´è il reato di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3625

Il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato arrestato il 2 ottobre 2018 con l´accusa di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina. Intanto la Corte di Cassazione a Sezione Unite con la sentenza n. 40982 del 24/09/2018 chiarisce il contenuto del...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mer, 16 Gen 2019

DIRITTO PENALE
La tecnica legislativa nel reato di spaccio di droga: la norma penale in bianco nella logica del favor rei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3590

La delicata ed attuale questione della legislazione sugli stupefacenti in una analitica ed approfondita disamina delle modalità integrative del D.p.R. 309/1990, sino alla nota pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 32 del 12 febbraio 2014. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 15 Gen 2019


È responsabile l’Amministrazione penitenziaria in caso di suicidio del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3619

Con l’ordinanza n. 30985/18 del 30/11/2018, la Suprema Corte ha affermato  la responsabilità civile dell’Amministrazione penitenziaria nel caso di suicidio annunciato di un detenuto. Sussiste, dunque, un nesso causale tra il comportamento omissivo de...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Lun, 14 Gen 2019