Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riscossione tributi: illegittima l´esclusione dell´opposizione all´esecuzione davanti al Giudice Ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3161

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la possibilità di contestare, davanti al Giudice ordinar...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revoca dell´amministratore di condominio che non si adopera per il rispetto del regolamento condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3138

L´amministratore di condominio è obbligato a curare il rispetto del regolamento di condominio. Quali sono gli strumenti a sua disposizione? Quali le conseguenze in caso di inerzia?...

Autore(i): ALESSANDRA CANAFOGLIA VENTURINI Pubblicazione: Gio, 26 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La proposizione dell´interpello all´Agenzia delle Entrate da parte del soggetto non passivo ai fini IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3086

La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla possibilità in capo al soggetto passivo ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento della decorrenza giuridica dell´assunzione in servizio nelle procedure selettive pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2991

La fattispecie del passaggio di un dipendente ad altra carriera - con inquadramento dello stesso in una nuova posizione, quale presupposto per l´applicazione del divieto di reformatio in pejus - si perfeziona al momento della nomina, in quanto avente...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 1 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione della valutazione parziale nella griglia di attribuzione dei punteggi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2963

La Commissione esaminatrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le ragioni dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018

Concorsi
Concorso per 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2969

Pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 967 posti di consulente protezione sociale nei ruoli del personale dell’INPS, area C, posizione economica C1 adottato con determinazione presidenziale n.42 del 24 aprile 2018....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La sorte del contratto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione a seguito di annullamento della graduatoria concorsuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2931

Le ripercussioni dell’annullamento della graduatoria di un concorso pubblico avvenuto in sede giurisdizionale, o in autotutela, sull'assunzione in servizio del candidato collocatosi in posizione utile nella lista concorsuale....

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Gio, 26 Apr 2018

Concorsi
Concorso MIUR per 253 funzionari e 5 dirigenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2887

Concorso pubblico, per esami, a 5 posti per l´accesso al profilo professionale di dirigente amministrativo di seconda fascia e a 253 posti per l´accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo-giuridico-contabile, area III, posizione e...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 28 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Acquisti di titoli con sé stesso e manipolazioni di mercato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2693

Con la sentenza n. 54300 del 14 settembre 2017, la sez. V della Suprema Corte prende posizione in merito al reato di manipolazione del mercato di cui all´art. 185 TUF, evidenziando l´importanza della prova del nesso di causalità tra la condotta dell´...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2018

Magistratura
Giudici onorari: funzioni uguali ai giudici togati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2676

Con recente sentenza la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui i giudici onorari, sia in composizione monocratica che collegiale, possono decidere ogni processo e pronunciare qualsiasi sentenza per la quale non vi sia espresso divieto di ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 20 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TASI: profili critici e legittimità di una ipotetica doppia imposizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2647

In un precedente intervento si è cercato di indagare quelli che sono i potenziali vizi di incostituzionalità di IMU (Imposta Municipale Unica). In questo ulteriore intervento si cercherà di sviluppare alcune considerazioni ulteriori in materia di TAS...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Ven, 12 Gen 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Lo scorrimento delle graduatorie: posizione degli idonei e giurisdizione sul diritto all´assunzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2654

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza 16 novembre 2017, n. 27194) tornano a pronuciarsi sulla ”vexata quaestio” del diritto all´assunzione nella Pubblica Amministrazione per gli idonei non vincitori. ...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rovina di edificio: la responsabilità dell´appaltatore ai sensi dell´art. 1669 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2594

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene giuridico tutelato dalla norma in ogge...

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Parere di diritto penale: la posizione di garanzia dell´amministratore di sostegno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2601

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per il primo parere di diritto penale sulla posizione di garanzia dell´amministratore di sostengo e configurabilità in capo allo stesso del delitto di cui all´art. 591 c.p....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: non è punibile la mancata collaborazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2390

Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente pronunciata in proposito, sposando una posizione alquanto singolare....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Set 2017