Motore di Ricerca

La Camera, nella seduta del 24 marzo, ha approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni del Decreto Sostegni-ter- DL del 27.01.2022 n. 4. Tra le novità troviamo la rimessione in termini per la rottamazione-ter e saldo e stra...
Autore(i): La REDAZIONE, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Mar, 5 Apr 2022
La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022
La Corte costituzionale con la sentenza del 28 marzo 2022, n. 79 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della legge 4 maggio 1983, n. 184, nella parte in cui, mediante rinvio all’art. 300, secondo comma, c.c. prevede che l’adozione...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022
A partire dall’anno di imposta 2022 i contribuenti esercenti attività di impresa in forma individuale, arti e professioni sono esclusi dall’ambito applicativo dell’imposta regionale sulle attività produttive di cui al d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446....
Autore(i): La REDAZIONE, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2022
La Corte costituzionale con la sentenza n. 50 del 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’articolo 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022
Come noto, sulle fatture emesse recanti addebiti esclusi dall’applicazione dell’Iva di importi uguali o superiori ad euro 77,47, è previsto il pagamento dell’imposta di bollo. Con la risposta ad un interpello del 10 gennaio 2022 l’Agenzia delle Entra...
Autore(i): La REDAZIONE, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 21 Feb 2022
La Corte costituzionale riunita nella giornata del 15 febbraio 2022 in camera di consiglio ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ex art. 579 c.p....
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022
Il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, c.d. “Decreto Fisco-Lavoro”, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha intro...
Autore(i): La REDAZIONE, Francesca Sparano Pubblicazione: Sab, 5 Feb 2022
Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022
Come noto, ogni anno sul sito Internet del Dipartimento Finanze vengono pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’articolo 17-ter (comma 1-bis) del D.P.R. 633/72. Per il 2...
Autore(i): La REDAZIONE, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Gio, 20 Gen 2022
La Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n.234) ha introdotto importanti modifiche in materia di tassazione delle persone fisiche, con effetti sugli artt.11 e 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, c.d. ...
Autore(i): La REDAZIONE, Francesca Sparano Pubblicazione: Lun, 17 Gen 2022
Il decreto Sostegni-bis (art. 18, comma 1, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73) ha modificato l’articolo 26 del Decreto IVA, prevedendo la possibilità di emettere la nota di credito in caso di mancato pagamento del corrispettivo da parte del cessionario o...
Autore(i): La REDAZIONE, Fabrizio Gritta Pubblicazione: Lun, 10 Gen 2022
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto-legge per prevenire la diffusione del virus covid-19 durante le festività. Si prevede l´obbligo delle mascherine anche all´aperto, la validità del green pass passa da 9 mesi a 6 mesi e la chiusu...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 26 Dic 2021
L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021
Per la Corte di cassazione si configura la legittima difesa nel caso di resistenza a pubblico ufficiale da parte del migrante che, soccorso in alto mare e facendo valere il diritto al non respingimento verso un luogo non sicuro, si opponga alla ricon...
Autore(i): La REDAZIONE, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Dic 2021