Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025
Questo lavoro consta di due parti. La prima, articolata in quattro paragrafi, intende offrire una mappatura delle prospettive possibili da cui analizzare i diritti umani: quella empirica, quella storica, quella comparatistica e quella fondazionale. I...
Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2024
Circa la liquidazione equitativa del danno, la Suprema Corte con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 01/07/2024, dep. 27/09/2024, n. 25876 ritorna sulla valutazione ex art. 1226 c.c. effettuata dal giudice di MERITO ed i presupposti per la v...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
Il presente progetto editoriale ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L’ obiettivo dichiarato è quello di...
Autore(i): Anna Dello Iacono Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2024
La questione circa il riconoscimento del beneficio economico alle “supplenze brevi” non è stata oggetto di analisi specifica da parte della Corte di cassazione, ma sono sempre di più i giudici di MERITO che estendono il bonus in tutti quei casi in cu...
Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Gio, 10 Ott 2024
La necessità di operare un bilanciamento tra l’ingerenza nella sfera personale degli individui e la tutela del loro diritto alla privacy ha dato vita alla “Data Retention Saga” nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)....
Autore(i): Antonio Vertuccio Pubblicazione: Mar, 17 Set 2024
Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in MERITO ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024
Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024
Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...
Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024
La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di MERITO debba avere riguardo a ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024
Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...
Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024
Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...
Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024
La Corte di giustizia dell´Unione europea, con la pronuncia relativa alla causa C-148/22, si è espressa in MERITO alla legittimità del divieto, imposto da un ente pubblico, di indossare il velo islamico, quale espressione di un credo religioso. La pr...
Autore(i): Domenico Pio Laino Pubblicazione: Mer, 17 Gen 2024
Il presente contributo analizza e discute l´ultima decisione della UK Supreme Court (la ´Cassazione britannica´) in MERITO ai gig-workers e alla loro potenziale qualificazione giuridica. Il recente dilemma circa il fatto che gli stessi possano essere...
Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2024
Il presente contributo intende offrire alcune riflessioni in MERITO all´evoluzione del processo penale vigente nello Stato della Chiesa nel XIX secolo. Dopo un breve inquadramento della materia, si procederà all´analisi delle principali novità legisl...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2023