Motore di Ricerca

Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024
Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023
L´emergenza sanitaria ha portato alla luce una innovativa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa fino a pochi mesi fa ancora poco diffusa. Il presente lavoro analizza le EVOLUZIONI che la pandemia ha avuto sul lavoro agile, rendendolo m...
Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Lun, 6 Set 2021
L’ordinamento giuridico inglese è stato il primo a disciplinare, nel 1926, il complesso istituto dell’adozione. Nel corso degli anni la materia ha subito diverse ed importanti EVOLUZIONI. Da un segreto inconfessabile sulle origini dell’adottato si è ...
Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021
Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti EVOLUZIONI della giurisprudenza amministra...
Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020
La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...
Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020
Il Belgio ha bandito le microtransazioni finalizzate all’acquisto di contenuti videoludici: cosa cambia e cosa non cambierà mai? ...
Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020
Il Tribunale di Lucca, con la Sentenza 1347/2018, tenta di fissare il momento in cui il mediatore matura il diritto alla provvigione, operazione interpretativa di non facile soluzione a causa delle recenti EVOLUZIONI giurisprudenziali in tema di prel...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 16 Set 2019
Si traccia il processo riformatore del S.S.N., dove partendo dall’ancoraggio cost. dell’art. 32, vengono indicati i vari interventi legislativi che hanno mutato l’assetto normativo della S.S.N.. Il lavoro si snoda nel delineare i tre interventi legis...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Lun, 25 Feb 2019
Una breve riflessione su un tema spesso assente nella casistica giurisprudenziale, affrontato mediante il ricorso alle recenti EVOLUZIONI del concetto di causa del contratto....
Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Gio, 29 Mar 2018
L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le EVOLUZIONI che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...
Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016
Novità in materia societaria: il nuovo capitale minimo della società per azioni e le nuove forme di società a responsabilità limitata...
Autore(i): pasqualina mandia Pubblicazione: Lun, 21 Set 2015