Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Normatività giuridica e intelligenza artificiale. Princìpi, politica, gestione tecnologica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11006

Il presente articolo esplora il rapporto tra normatività giuridica, intelligenza artificiale e dinamiche tecnologiche. Ci si sofferma, in primo luogo, sulla regolamentazione europea e sui princìpi giuridici che concernono la materia. In secondo luogo...

Autore(i): Jacopo Volpi Pubblicazione: Gio, 10 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di DEMOCRAZIA partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Esseri umani ed esseri sintetici: l´emersione del robotismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10437

L´espressione ”crisi della DEMOCRAZIA” è da sempre al centro del dibattito giuspubblicistico. Rispetto all´ approccio ´tradizionale´, secondo cui crisi della democrazia è da riferire alla crisi della rappresentanza e dei partiti, in questo contributo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
La sussidiarietà orizzontale come espressione di DEMOCRAZIA: l’affissione del crocifisso nell´aula scolastica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9718

Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La resistenza dello Stato costituzionale. Verso la vittoria della DEMOCRAZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8953

Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla DEMOCRAZIA parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Eutanasia: battersi per morire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8847

L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una DEMOCRAZIA liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La V Repubblica francese sotto la presidenza di De Gaulle può essere considerata a pieno titolo un regime democratico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8187

Mitterrand non è stato solo l´inquilino più longevo dell'Eliseo, è stato anche il leader che ha saputo trasformare più in profondità la V Repubblica e che ne ha raccolto l'eredità gaullista, rappresentando l'anello di congiunzione fra la ...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Eco-edilizia e tutela dell´ambiente tra Stato e Regioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7610

Il contributo si occupa, in chiave costituzionale, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-edilizia. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due problematiche di grande ril...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 14 Set 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Islam e il dibattito sui diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6964

E´difficile per l´Islam accettare l´idea di sradicare ogni forma di discriminazione basata sulla religione, dal momento che considera la fede e le giuste credenze religiose un valore positivo. Non mancano, tuttavia, all´interno dell´Islam correnti d...

Autore(i): Silvia Causa Pubblicazione: Lun, 10 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
”Vox populi, vox dei”: la rivincita della DEMOCRAZIA diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5724

L´ondata referendaria degli ultimi anni ha riportato sulla scena gli istituti di DEMOCRAZIA diretta. Sebbene tali strumenti rivestano una funzione sussidiaria e integrativa rispetto a quelli di democrazia rappresentativa, è emersa a livello generale...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi considerazioni sulla crisi della politica e sulla centralità della DEMOCRAZIA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5082

La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
COVID-19: il virus può contagiare anche la DEMOCRAZIA?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4930

Profili costituzionali all´epoca dell´emergenza coronavirus. Il susseguirsi degli interventi governativi in materia di limitazione della libertà personale e gli strumenti utilizzati pongono in capo al giurista un obbligo di riflessione....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
DEMOCRAZIA partecipativa: un´analisi teorica di un istituto in evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4438

Una lettura strettamente giuridica di un istituto in continua evoluzione...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Crisi della DEMOCRAZIA e dello spazio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4160

Dopo una breve disamina relativa all´istituto della DEMOCRAZIA e alla sua crisi, si evidenzia come la crisi della democrazia sia strettamente collegata a quella dello spazio pubblico. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Nascere in Euro. Parte 1 di 4: La DEMOCRAZIA è la forma politica del capitalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1472

Analisi storica, economica e politologica dello sviluppo dell´Unione monetaria e dell’opposizione politica ad essa in due casi di studio: la Lega Nord ed il Movimento 5 Stelle....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2016