Motore di Ricerca

Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023
Con la sentenza del 1 febbraio 2021 n. 3719, la Suprema Corte di Cassazione ha confermato la natura di reato eventualmente permanente del reato di lottizzazione abusiva aderendo, così, ad un orientamento ormai consolidato all´interno della giurisprud...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 12 Lug 2021
Le Sezioni Unite hanno ritenuto ammissibile la confisca urbanistica nel caso in cui sia stato dichiarato prescritto il reato di lottizzazione abusiva, ma deve essere accertata la sussistenza del reato sia sotto il profilo dell´elemento oggettivo che ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020
Uno dei possibili svolgimenti della traccia: ”Modi di acquisto delle servitù prediali. Tratti in particolare il candidato della servitù di mantenere una costruzione a distanza illegale da altra costruzione o dal confine e della configurabilità della ...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2019
Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca urbanistica se il giudice ha accertato la sussistenza del reato di lottizzazione abusiva, assicurando alla difesa il diritto alla prova e al contraddittorio. Cass., Sez III, sent....
Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019
La Corte di Cassazione conferma come per la contestazione del foglio in bianco riempito abusivamente è necessaria la querela di falso e non il semplice disconoscimento. ...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2019
Il delitto di frode informatica, a differenza di quello di cui all’art. 55 n. 9 del D.lgs. n. 231 del 2007, richiede necessariamente che si penetri abusivamente nel sistema informatico e si effettuino illecite operazioni sullo stesso al fine di trarn...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2019
Ai fini del sequestro probatorio del corpo del reato, il fumus necessario è quello inerente all’astratta commissione del fatto nella sua materiale accezione, sicché il sequestro a fini di prova della merce contraffatta è legittimo se il marchio abusi...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 22 Ott 2018
La confisca disposta dal giudice penale a fronte del reato di lottizzazione abusiva senza una sentenza di condanna, viola l´articolo 7 CEDU e l´articolo 1 del I Protocollo addizionale alla CEDU, così come interpretato nella sentenza Varvara. La presa...
Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017
Il condono edilizio è un istituto temporaneo ed eccezionale, che consente di elidere alcuni o tutti gli effetti derivanti dalla condotta abusiva. Analizziamone la natura giuridica....
Autore(i): Rossella Torrusio Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2016
Quali sono i criteri per la liquidazione del danno derivante dalla elaborazione non autorizzata di un’opera altrui? Quali le differenze, sul piano risarcitorio, tra contraffazione e rielaborazione abusiva? Commento alla sentenza della Cass. Civ. sez....
Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015
La Prima sezione della Corte di Cassazione ha confermato a carico di due cacciatori di frodo il reato di cui all´art. 544 ter, estendendone l´ambito di applicabilità anche al caso in cui il danno derivi dall´installazione di trappole illegali per att...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2015