Motore di Ricerca

Questo studio esamina la complessa ripartizione delle competenze tra Stato ed enti locali in relazione alla gestione dei progetti di servizio civile, focalizzandosi sull´interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 228/2004. M...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Mer, 18 Set 2024
Le Sezioni Unite con sentenza del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la COMPETENZA per materia in ordine...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024
Con sentenza n. 10016/2023, IL TAR Lazio ha statuito che appartiene alla COMPETENZA del Giudice ordinario, con funzione di Giudice del Lavoro, la decisione delle controversie relative all´assegnazione delle sedi ai docenti inseriti nelle Graduatorie ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023
Il Tar Lecce con sentenza breve (n. 811/2023) ha stabilito che rientra nella COMPETENZA dell´Autorità del sistema portuale sia il rilascio delle concessioni portuali, sia delle concessioni demaniali marittime. Le prime, infatti, attengono allo svolgi...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023
Il contributo intende dedicare riflessioni al tema della COMPETENZA territoriale, laddove intervengano scelte convenzionali che modifichino le indicazioni legislative. Dopo un breve inquadramento sistematico, viene illustrata Cass. civ., Sez. VI - 2,...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2023
Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023
Il presente lavoro mira a far chiarezza sull´organizzazione sanitaria e sulla sua programmazione, ripercorrendone l´evoluzione legislativa a partire dall´istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) operata con l. n. 833 del 1978 tramite cui s...
Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2023
Con sentenza nr. 27023 del 2022, la II Sez. Penale della Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi già espressi in passato in materia di reati contro il patrimonio commessi sul web. Ha chiarito come individuare la COMPETENZA e ha affermato ch...
Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Ven, 14 Ott 2022
Con recente pronuncia del 25 gennaio 2022 n. 2120, la Cassazione ha riaffermato il carattere di COMPETENZA derogabile del foro convenzionale esclusivo....
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022
L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022
L´Office of the Prosecutor della Corte Penale Internazionale non ha ritenuto necessario procedere con le indagini volte ad accertare il compimento di crimini contro l'umanità da parte delle autorità cinesi nei confronti della minoranza musulmana ...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 6 Apr 2021
Il presente contributo trae ispirazione dalla disciplina dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ordinario, volti a garantire la trattazione unitaria de...
Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021
L´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni chiarisce che, in assenza di apposita delegazione legislativa, il quadro normativo attualmente in vigore non le consente di intervenire in caso di pubblicità digitale di contenuti asseritamente illeciti....
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020
Con la sentenza n. 8770 del 2020, la Suprema Corte si è pronunciata sulla causa del contratto di swap, sull´ organo comunale competente a stipulare validamente detto contratto e sull´invalidità contrattuale riportata qualora detta COMPETENZA non si...
Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 23 Set 2020
Il lavoro mira a confrontare rapidamente l´art. 29 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con l´art. 9 bis della legge fallimentare....
Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020