Motore di Ricerca

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025
Questo lavoro consta di due parti. La prima, articolata in quattro paragrafi, intende offrire una mappatura delle prospettive possibili da cui analizzare i diritti umani: quella empirica, quella storica, quella comparatistica e quella fondazionale. I...
Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 20 Dic 2024
L´intelligenza organoide è una branca emergente delle neuroscienze e della biologia sintetica che combina l´ingegneria dei tessuti cerebrali con l´intelligenza artificiale. Attraverso lo sviluppo di organoidi cerebrali, piccoli agglomerati tridimensi...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2024
Negli ultimi decenni, l´intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato un potenziale straordinario nel trasformare la ricerca scientifica. Grazie ai progressi nell´apprendimento automatico, nell´elaborazione del linguaggio naturale e nelle reti neurali,...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2024
Questo contributo esamina le teorie fondamentali alla base dei concetti di uguaglianza e giustizia, ricostruendo sinteticamente le principali teorie della giustizia sviluppate nel corso degli anni, con un focus particolare sul pensiero di Kant, Nozic...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 29 Lug 2024
Questo lavoro intende collocarsi all’interno del filone di studi su diritto e letteratura. Nella prima parte vengono ricostruiti la genesi e lo sviluppo di tale disciplina, con particolare riferimento al mondo anglosassone. Nella seconda parte viene ...
Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2024
Il processo tecnologico e con esso gli ampi scenari aperti dall’intelligenza artificiale e dall’impatto che essa sta indubbiamente avendo sulla società, ha fatto sollevare da alcuni studiosi questioni riguardanti l’etica dell’IA, a cui la filosofia e...
Autore(i): Cristina Mingo Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2024
Il mondo del diritto, nonostante le sue caratteristiche autoreferenziali di rigidità e completezza, è contraddistinto dalla presenza di formule linguistiche vaghe ed equivocabili: le cosiddette clausole generali. Si tratta di una problematica comune ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 1 Mag 2024
Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...
Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024
Il presente articolo analizza la cittadinanza, e con essa l´idea di cittadino e il rapporto tra individuo e Stato, da una prospettiva giusfilosofica, individuando una concezione moderna di cittadinanza applicabile a una società sempre più inclusiva q...
Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2023
Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...
Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023
L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022
L'obiettivo di questa recensione è identificare i punti chiavi della riflessione di Rossana Rossanda sul comunismo e sul femminismo. In particolare, l´autrice mette in luce i motivi di distacco tra i due movimenti, analizzandoli nelle loro peculi...
Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Lun, 7 Nov 2022
L’attendibilità e la credibilità sono alla base di ogni società, poiché si estrinsecano sia nella relazione di reciproca fiducia, sia sulla percezione della veridicità di una informazione. In ambito relazionale, assume una caratterizzazione prettamen...
Autore(i): Manlio _d´Agostino Panebianco Pubblicazione: Gio, 13 Ott 2022
Lo scritto analizza brevemente i motivi per cui, pur consapevoli del fatto che le leggi non sono imposte da entità divine ma da altri uomini, si è comunque portati a rispettarle....
Autore(i): Simona Pecora Cucchiara Pubblicazione: Gio, 29 Set 2022