Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Innovazione e diritto: i veicoli a guida autonoma tra RESPONSABILITà civile, penale e amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10884

Nell’ultimo decennio, il progresso tecnologico ha fornito strumenti in grado di svolgere attività assai complesse, come la guida autonoma dei veicoli. Seppur, la diffusione capillare di questa innovazione appare ancora lontana, è importante cominciar...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 26 Mar 2025

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Crisi e rinascita: un dualismo ingannevole. RESPONSABILITà e riforme in tempo di crisi totale: il caso del New Deal e dell’Europa dei diritti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10981

Premessa una breve riflessione circa l’influenza esercitata dal binomio crisi/rinascita sull’immaginario collettivo occidentale, il contributo si concentrerà su alcune vicende tratte dalla storia giuridica del recente passato, al fine di evidenziare ...

Autore(i): Daniele Colonna Pubblicazione: Ven, 7 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici in funzione della prevenzione dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10860

Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui presupposti relativi della RESPONSABILITà precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10834

La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della RESPONSABILITà precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024

DIRITTO PENALE
La perdita della RESPONSABILITà genitoriale nei reati di supposizione, soppressione e alterazione di stato: tratti particolari di un automatismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10692

Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni delitti contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela risarcitoria in materia di contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10686

Con il presente elaborato si vuole offrire una panoramica generale sulle diverse forme di RESPONSABILITà della pubblica amministrazione in materia di contratti pubblici. Nell´ordine verrà affrontata la tematica della responsabilità da mancata aggiudi...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Ven, 30 Ago 2024

DIRITTO PRIVATO
Il decorso dei termini di decadenza e prescrizione della RESPONSABILITà dell´appaltatore parte dalla data di esecuzione degli accertamenti tecnici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10644

Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di RESPONSABILITà decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´algoretica: le nuove sfide verso una IA etica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10448

Il processo tecnologico e con esso gli ampi scenari aperti dall’intelligenza artificiale e dall’impatto che essa sta indubbiamente avendo sulla società, ha fatto sollevare da alcuni studiosi questioni riguardanti l’etica dell’IA, a cui la filosofia e...

Autore(i): Cristina Mingo Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2024

DIRITTO PENALE
Il reato “condizionato”: le cd. condizioni obiettive di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10501

L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Truffa bancaria e phishing: per evitare il risarcimento la banca deve fornire prova dell´assenza di una propria RESPONSABILITà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10337

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/10/2023, dep. 12/02/2024, n. 3780, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il correntista deve essere rimborsato, nel caso in cui vengano effettuate operazioni non autorizzate sul...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Il rapporto di occasionalità necessaria tra fatto illecito e mansioni del dipendente: la RESPONSABILITà civile dell´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10247

Quando le condotte formali e materiali del pubblico dipendente espongono l´Amministrazione alla tutela risarcitoria....

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione conferma il precedente orientamento in relazione alla causalità nella RESPONSABILITà del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10307

La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla RESPONSABILITà del datore di lavoro per l´infortunio del dipendente e, i...

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024

DIRITTO PENALE
La RESPONSABILITà della holding ex D.lgs. 231/01
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10164

La RESPONSABILITà 231 nel Gruppo di Imprese: indicazioni per prevenire la risalita di responsabilità alla holding...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 21 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rito e RESPONSABILITà precontrattuale nel project financing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10149

Attraverso la sentenza n. 9298, pubblicata il 27 ottobre 2023, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato esamina le fasi di una proposta di finanza di progetto e la RESPONSABILITà precontrattuale dell´amministrazione pubblica....

Autore(i): Davide Viola Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2024

DIRITTO PENALE
La RESPONSABILITà para-penale degli enti in base al d.lgs. 231/2001: focus sui reati avverso il patrimonio culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10142

Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della legislazione nazionale in materia di tutela del patrimonio culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto legislativo n. 231 del 2001 sulla RESPONSABILITà degli enti p...

Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024