Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La digitalizzazione degli atti introduttivi nel processo ordinario: comparazione simultanea tra processo civile telematico e ordinamento canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11144

La digitalizzazione del processo civile ha trasformato la gestione degli atti processuali, rendendo più rapida ed efficiente la costituzione delle parti grazie al Processo Civile Telematico (PCT). In contrasto, l’ordinamento canonico mantiene una mod...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 30 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le comMISSIONi di inchiesta parlamentari e i rapporti con l’autorità giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11030

Le ComMISSIONi d´inchiesta parlamentare sono disciplinate all´art. 82 della Carta Costituzionale, prevedendo che ciascuna camera può disporre delle inchieste su materie di pubblico interesse. Punto critico sono i liti di tali Commissioni , soprattut...

Autore(i): donato giancarlo cirillo,  Francesco Lamonea Pubblicazione: Mer, 21 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici: differenze rispetto alla ComMISSIONe giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione dei contratti pubblici e la MISSION istituzionale dell’ANAC: trasparenza, prevenzione e vigilanza dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11139

L´articolo esamina, prevalentemente, i più pregnanti e significativi poteri attribuiti all´ANAC a seguito dell´adozione del nuovo codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023. Analizzando il novellato quadro normativo si perviene ad una nuova era di...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 13 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulle differenze tra il RUP e la ComMISSIONe di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11135

Le procedure di appalto pubblico sono regolate da un complesso apparato normativo che coinvolge differenti soggetti, tra cui il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e la ComMISSIONe di gara. La corretta definizione delle competenze e delle respo...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Ven, 9 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le Concessioni balneari dopo la legge 166/2024 e possibili scenari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10820

La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La comMISSIONe di gara, tra vecchia disciplina normativa e attuale regolamentazione giuridica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10709

La comMISSIONe di gara riveste importanza fondamentale nello svolgimento della procedura ad evidenza pubblica. Il presente contributo si prefigge di approfondire il ruolo e le dinamiche funzionali di siffatto organo, tra vecchia disciplina normativa...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Mer, 25 Set 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´incidenza del procedimento penale sulla procedura di imMISSIONe in servizio permanente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10580

Il percorso giurisprudenziale e l´evoluzione normativa degli artt. 704 e 635 C.O.M....

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nuova proposta della ComMISSIONe europea per rafforzare il controllo degli investimenti esteri da parte dell’UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10572

Il 24 gennaio 2024, la ComMISSIONe europea ha pubblicato una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´incidente avvenuto durante la trasMISSIONe televisiva Ciao Darwin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10532

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasMISSIONe televisiva Ciao Darwin. Co...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La notte come circostanza di tempo necessaria, ma non sufficiente, ai fini della configurabilità della aggravante della minorata difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10393

Il presente contributo concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...

Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite escludono la continuità normativa tra millantato credito e traffico di influenze illecite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10353

Nell´informazione provvisoria rilasciata dalle Sezioni unite si legge che l´esito della questione rimessa dall´ordinanza di reMISSIONe n. 31478 del 28 giugno 2023 è negativo, escludendo quindi la continuità normativa tra millantato credito e traffico...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sviluppo e potenzialità del Partenariato Pubblico Privato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10183

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla ComMISSIONe Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
La Corte di giustizia boccia l’Italia, le ferie non godute vanno pagate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10233

Per la Corte di giustizia, i lavoratori del pubblico impiego hanno sempre diritto a godere delle proprie ferie previste. Ristrettezze di bilancio ed esigenze di conti non sono una giustificazione valida per non retribuire le ferie eventualmente non g...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2024